TV7: primo piano sul campo profughi di Idomeni
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: primo piano sul campo profughi di Idomeni
27/05/2016 - La Grecia ha dato il via all’operazione di sgombero del campo profughi di Idomeni, al confine con la Macedonia. Più di ottomila persone, che si erano accampate da febbraio, vengono spostate in altri campi organizzati e allestiti appositamente. La puntata di Tv7, in onda venerdì 27 maggio su Rai1, si aprirà con un reportage sulla vita di Idomeni, sulle speranze e le delusioni di chi vi ha vissuto, sui volontari che ancora cercano di capire cosa stia accadendo in Europa. A seguire gli altri racconti della settimana.
Dopo l’agguato mafioso del 18 maggio contro il presidente del parco siciliano dei Nebrodi, inchiesta del programma nel parco calabrese dell’Aspromonte dove, secondo la magistratura, esistono gli stessi identici rischi di aggressione da parte della ‘ndrangheta. Le autorità del parco infatti ostacolano gli interessi di controllo della zona da parte della malavita organizzata.
Poi telecamere puntate in due grandi pronto soccorso italiani: Roma e Napoli. Le testimonianze di medici e infermieri che lavorano tra mille difficoltà. Sovraffollamento, carenza di personale, storie di disagio sociale. Il racconto dei pazienti, soprattutto anziani, fragili e soli, che in mancanza del medico di base sono costretti a chiedere aiuto in ospedale. Un dato: negli ultimi dieci anni, le persone con più di 80 anni che arrivano al pronto soccorso sono aumentate del 60 per cento.
Ben 100mila cartoline con la vista del lago di Como, ostruita da un cantiere infinito, sono state inviate dai cittadini e dai turisti per chiedere l'intervento del governo e sbloccare i lavori di costruzione delle paratie anti inondazione, iniziati 8 anni fa e fermi da 4. L’inviato della trasmissione sul lago italiano più amato da miliardari stranieri e star di Hollywood per raccontare un'intricata vicenda dai costi astronomici.
Come usare le chat per tutelare la propria privacy? Tv7 cerca di raccontare tutti i segreti. Nuove applicazioni offrono chat e conversazioni online totalmente sicure, che non passano per i gestori telefonici. Non intercettabili da mariti e mogli gelose o da aziende concorrenti. Utilissime ad avvocati, giornalisti e manager. Dopo il caso Apple-FBI le aziende tecnologiche della Silicon Valley hanno vinto la cosiddetta criptoguerra contro i governi, che vorrebbero poter avere accesso a tutti i dati dei cittadini. Ma attenzione: Facebook conserva per se tutte le conversazioni, anche quelle private.
Dal mondo delle chat a quello del libro: Vincenzo Mollica incontra Andrea Camilleri, lo scrittore che a 91 anni raggiunge il traguardo storico dei 100 libri. Nell’ultima opera la stretta attualità degli sbarchi dei migranti e la ferocia dei trafficanti di uomini.
Seguirà un percorso in anteprima della 15° Biennale d’architettura a Venezia, che aprirà le porte al pubblico sabato 28 maggio, in compagnia del curatore della mostra Alejando Aravena. L’architettura è dare una forma ai luoghi dove la gente vive. Non è più difficile di questo. Non è più semplice di così. Sono le parole di Aravena, che sintetizzano questa Biennale. Consumo del suolo, inquinamento, povertà, disuguaglianza. Sono le problematiche a cui deve rispondere l’architetto contemporaneo, che interpreta un ruolo altamente politico.
Si chiude con il maestro del fumetto, Milo Manara, grande amico di Hugo Pratt, che boccia il ritorno di Corto Maltese: Non mi ha convinto, Pratt è inimitabile. Rispondono i due autori spagnoli, lo sceneggiatore Juan Diaz Canales e il disegnatore Ruben Pellejero, autori della nuova avventura, Sotto il sole di mezzanotte: Corto Maltese è un classico immortale, amato dai suoi lettori. La parola ai disegnatori italiani, da Gipi a Gud, da Rispoli a Ceccotti.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 07:05 | SETTEGIORNI
- 07:30 | PRIMA PAGINA TG5
- 07:30 | NEWS
- 07:00 | EDICOLA
- commenti