Tv7: terrorismo, razzismo e bullismo tra i temi dalla puntata
Adesso in tv: Informazione
-
Tv7: terrorismo, razzismo e bullismo tra i temi dalla puntata
24/03/2017 - Come ogni settimana torna Tv7, il settimanale d'informazione del Tg1. Nella puntata in onda venerdì 24 marzo su Rai1, tanti e diversi i temi oggetto di attenzione, dal ritorno della minaccia jihadista ai muri di Trump, dal bullismo ai rigurgiti di razzismo anche in Italia.
LA MINACCIA. L’auto contro la folla sul ponte di Westminster, poi le coltellate a un poliziotto e i morti sull’asfalto. L’attacco al parlamento inglese riporta il terrore nel cuore dell’Europa, in una città aperta e multietnica. Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli atti violenti riconducibili al fondamentalismo islamico. Siamo di fronte ad un terrorismo della porta accanto? È davvero cominciata l’era del jhadismo spontaneo? Chi sono questi attentatori fai da te? Identikit dei lupi solitari che minacciano la quotidianità occidentale mentre l’Europa festeggia se stessa e in Italia aumenta l’allerta sicurezza per le celebrazioni dei 60 anni dei Trattati di Roma. Ne parlano Lorenzo Vidino e Vittorio Emanuele Parsi.
LA DEMOCRAZIA NEL MIRINO. Il sangue di Londra torna a ricordare all’Europa con quale minaccia è destinata a convivere per un tempo che nessuno, oggi, è in grado di stimare. Brexit o non Brexit, il terrore nella capitale britannica proietterà comunque la sua ombra sul vertice dei ventisette capi di Stato e di governo che si riuniranno sabato a Roma per provare a rilanciare il processo di unificazione dell’Europa a 60 anni dalla firma dei Trattati. Con quali esiti possibili? Risponde lo storico e diplomatico Sergio Romano.
IL MURO DELLA VERGOGNA. A Tijuana, lungo il muro che separa la disperazione dal sogno americano, famiglie divise da sbarre e filo spinato, madri che da anni non vedono i figli: il pugno duro di Donald Trump contro gli immigrati arricchisce i coyotes, i trafficanti. Le storie di chi tutti i giorni fa la spola con san Diego per vedere chi è costretto a restare in Messico, e di chi prova a passare clandestinamente, spesso a rischio della vita.
BINARI DELLA PAURA. Sui binari della linea Roma-Nettuno, dove è stato aggredito Alì Mollah, bengalese di 34 anni, pestato a sangue, l’ipotesi, da un branco di ragazzini. Solo l’ultimo grave episodio denunciato su quella tratta del litorale laziale finita, nel 2015, in cima alla lista delle linee ferroviarie più pericolose. I controlli di sicurezza sono stati rafforzati ma i pendolari si sentono ancora abbandonati. Abbiamo viaggiato con loro sulle alcune delle tratte più a rischio in Italia.
GENERAZIONE PONTE. Ventenni che si sentono metà musulmani e metà italiani, ragazze col velo derise per strada e Yossef che ha scritto un libro e accarezza il sogno di diventare scrittore: nella Torino multietnica di Barriera di Milano le storie dei giovani migranti di seconda generazione che alla parola integrazione preferiscono quella di interazione.
L’ANELLO DEBOLE. Gli insulti a don Luigi Ciotti e allo Stato che combatte la mafia, sui muri di Locri, nella regione più povera d’Italia. Che proprio nella miseria e nella mancanza di lavoro vede attecchire il fenomeno mafioso. A Tv7 le storie di chi non ce la fa e ha chiesto il reddito di inclusione, appena approvato dal Parlamento. Un sostegno in proporzione al grado di povertà a partire dai nuclei con bambini, con disabili gravi, donne in stato di gravidanza e disoccupati sopra i 55 anni. L’attesa e la speranza che il reddito promesso divenga realtà.
LA CITTÀ NASCOSTA. La città del disagio sociale sarà la prima tappa di Papa Francesco a Milano, tra le Case Bianche del Lotto 64, un complesso di edilizia popolare degli anni Settanta alla periferia est della città. Una delle zone di maggiore marginalità sociale, tra droga, solitudine, bambini che non mangiano abbastanza e povertà diffusa.
#NOBULLI. A Napoli l’ultimo caso denunciato dal padre su Facebook, a Vigevano la violenza brutale del branco su un quindicenne. Un caso al giorno di bullismo e cyberbullismo nelle scuole secondo l’Osservatorio di Telefono Azzurro, il 50% degli adolescenti ha subito almeno un episodio di violenza e il 20% è vittima assidua, secondo l’Istat. Ma si diffondono anche le azioni di prevenzione e contrasto: a Torino le storie di chi ha subito e di chi ha fatto bullismo, i programmi di giustizia riparativa introdotti nelle scuole.
LA BIBLIOTECA DEI PAPI. Il progetto di digitalizzazione degli oltre 80mila manoscritti conservati nella biblioteca apostolica vaticana. Sedici milioni di fogli da scannerizzare per un costo di 50 milioni di euro. Sono adesso consultabili anche in rete i primi preziosissimi 7mila volumi.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- commenti