TV7: tra gli argomenti della puntata la tragedia americana e super Mika
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: tra gli argomenti della puntata la tragedia americana e super Mika
05/10/2017 - Venerdì 6 ottobre Rai1 trasmette un nuovo appuntamento con TV7. Tra i servizi della puntata:
TRAGEDIA AMERICANA. Nel Nevada la strage più grave della storia moderna degli Stati Uniti. 59 morti, falciati dai colpi sparati da un pensionato armato fino ai denti, con 19 fucili d’assalto. Un copione purtroppo noto che diventa sempre più ricorrente. Trump, eletto anche con i voti della potente lobby delle armi, prende tempo. Mentre la vendita senza freni e senza regole delle armi diventa sempre più emergenza.
BANLIEUE ITALIA. Ahmed Hanachi, il killer di Marsiglia, aveva vissuto fino a tre anni fa ad Aprilia. Da qui era passato anche Anis Amri, l’attentatore della strage di Natale a Berlino. E dalla stessa zona, da Latina, quattro tunisini sono stati espulsi nell’ultimo anno e mezzo. Tv7 nell’Agro pontino, un territorio ad alta densità di immigrati, dove gli stranieri vengono spesso sfruttati nei campi e dove l’integrazione appare un miraggio.
LA ROTTURA. Dopo il referendum sulla secessione e le violenze della polizia spagnola per impedirlo, Catalogna divisa in due tra favorevoli e contrari. Mentre è sempre più alta la tensione tra gli indipendentisti e il premier Rajoy e mentre scende in campo, per la prima volta, re Felipe a sostegno del pugno duro, la Corte Costituzionale blocca la seduta del Parlamento catalano per la proclamazione dell’indipendenza. Una crisi dagli scenari imprevedibili.
IL SOGNO AUTONOMISTA DEL LOMBARDO VENETO. Nello stesso momento in cui la Generalitat di Barcellona tira dritto verso la secessione da Madrid, in Italia gli autonomisti attendono domenica 22 ottobre quando si voterà il referendum in Lombardia e Veneto. Niente di paragonabile dal punto di vista pratico con le scelte elettorali della Catalogna, ma restano due regioni emblematiche e assimilabili alle vicende spagnole per il conflitto contro lo stato centrale.
MACERIE. Ammontano ancora a due milioni e 400mila tonnellate le macerie del terremoto da rimuovere in Centro Italia. A più di un anno dal sisma è stato raccolto e smaltito nei centri autorizzati solo il 10% del totale. Viaggio di Tv7 tra Lazio, Marche ed Umbria per documentare difficoltà burocratiche e differenze operative nella gestione delle macerie e nel riuso dei materiali destinati, per legge, alla ricostruzione di infrastrutture e centri abitati.
PILOTI IN FUGA. Voli cancellati, rotte soppresse, passeggeri imbufaliti. Centinaia di migliaia sono rimasti a terra dopo la decisione di Ryanair, a metà settembre, di ridurre i voli. Motivo, la fuga dei piloti dalla compagnia low cost irlandese. Più di mille sono andati via nell’ultimo anno e mezzo, scappati per le pessime condizioni di lavoro. A Tv7, le storie di chi vive all’interno del sistema Ryanair.
SUPER MIKA. È una star internazionale della musica e allo stesso tempo un giovane cantante pieno di energie, impegnato nel sociale e con la passione per l’Italia. Vincenzo Mollica a tu per tu con Mika, in procinto di inaugurare la seconda stagione di Stasera Casa Mika, lo show che ha già vinto il premio come miglior varietà europeo.
AUTO NO GRAZIE. Tv7 a Chamois, in Val d’Aosta, quota 1815, l’unico comune italiano su terraferma raggiungibile solo con una funivia. Un piccolo gioiello incastonato in uno scenario alpino grandioso, non distante dal Cervino. Ma ciò che rende Chamois un posto davvero unico è che questo piccolo comune ha detto, e continua a dire, no alle automobili.Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 07:05 | SETTEGIORNI
- 07:30 | PRIMA PAGINA TG5
- 07:30 | NEWS
- 07:00 | EDICOLA
- commenti