TV7: vedove di giustizia, veleni dal rubinetto, la seconda vita di Guccini
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: vedove di giustizia, veleni dal rubinetto, la seconda vita di Guccini
29/09/2017 - Venerdì 29 settembre su Rai1 una nuova puntata di Tv7. I temi:
VEDOVE DI GIUSTIZIA. A Tv7, le storie delle vittime innocenti della mafia. Le parole di Arcangela e Marianna, vedove dei fratelli Luciani, uccisi quest’estate a San Marco in Lamis, nel Gargano, perché scomodi testimoni dell’omicidio di un boss, denunciano i ritardi dello Stato e chiedono giustizia.
VELENI DAL RUBINETTO. Dall’alto vicentino al Polesine, la falda acquifera più grande d’Europa è inquinata da composti chimici tossici, i Pfas, usati per rendere impermeabili pentole e tessuti. Quantitativi di queste molecole fino a 20 volte superiori ai limiti indicati dalle autorità sanitarie sono stati trovati nel sangue degli adolescenti, sottoposti a uno screening di massa. A Tv7 parlano le mamme mentre il nuovo amministratore della fabbrica sotto accusa, la Molteni, spiega quali rimedi sono in campo per riparare all’inquinamento prodotto in passato.
LA SPERANZA DI THABET. Rientrano a casa, poco alla volta, i cristiani della Piana di Ninive, in Iraq. L'eredità lasciata dalla recente guerra contro l'Isis è pesante, il 40% delle case è distrutto, così come tutte le chiese. La storia di Thabet, scultore e pittore, le cui opere d'arte abbellivano proprio le chiese della valle di Ninive, che è finalmente tornato a lavorare.
LEZIONE TEDESCA. I risultati delle elezioni in Germania creano problemi a Berlino e nel Bundestag, ma impongono anche un cambio di passo alla politica italiana. Tutto insomma sembra favorire una variazione di strategia complessiva. Ma quale? Rispondono Stefano Folli e Maurizio Molinari.
PROFONDO ROSSO. La crisi del trasporto pubblico della capitale. Il sistema dei bus è al collasso con una voragine nel debito di 1,3 miliardi, 12mila dipendenti, elevati tassi di assenteismo, produttività al lumicino. La giunta Raggi dice no ai privati e sceglie il concordato in continuità, ovvero risanare mantenendo l’azienda pubblica almeno fino al 2024. E intanto alcune ditte fornitrici licenziano i dipendenti e i fornitori minacciano di bloccare manutenzione e approvvigionamenti se non verranno pagati in tempi brevi.
LA SECONDA VITA DI GUCCINI. Nella sua seconda vita è uno scrittore di successo, ma Francesco Guccini resta per tutti il simbolo di quel cantautorato che ha narrato la storia del nostro paese, nell’età d’oro della musica italiana. Un poeta che ha tanto da dire, Guccini ci presenta il suo ultimo libro, Tempo da Elfi, scritto ancora una volta con l’amico e sodale Loriano Macchiavelli.
IN VINO VERITAS. Dal Friuli alla Sicilia storie di giovani vignaioli in profonda sintonia con i loro territori alle prese con la vendemmia più difficile dal dopoguerra. Tenacia, coraggio e anche un po’ di incoscienza, ma idee molto chiare, attenzione ai mercati e sguardo puntato sul futuro. Per realizzare il vino ideale in modo del tutto naturale.
IL PAESE DEL SILENZIO. Tv7 a Chamois, in Val d’Aosta, quota 1815, l’unico comune italiano su terraferma raggiungibile solo con una funivia. Un piccolo gioiello incastonato in uno scenario alpino grandioso, non distante dal Cervino. Ma ciò che rende Chamois un posto davvero unico è che questo piccolo comune ha detto, e continua a dire, no alle automobili.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- commenti