TV7: viaggio in Basilicata nei paesi del petrolio
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: viaggio in Basilicata nei paesi del petrolio
08/04/2016 - Viaggio in Basilicata nei paesi del petrolio, epicentro del terremoto politico giudiziario che ha portato alle dimissioni della ministra dello sviluppo Federica Guidi, con la puntata di Tv7, l’approfondimento del Tg1 in onda venerdì 8 aprile.
In una terra dove si estrae l’80% del greggio italiano ma il 25% delle famiglie è in stato di povertà, tra inquinamento, logiche clientelari, ma anche speranza per il futuro dei giovani. A seguire gli altri racconti della settimana:
Referendum n. 67. L’inquinamento e gli incidenti, gli affari e i rischi per l’occupazione, la difesa dell’ambiente e il futuro energetico del nostro Paese. Tutti i pro e i contro nelle tesi dei comitati del sì e del no in vista del voto del 17 aprile sulle estrazioni di petrolio e gas naturale dai nostri mari.
Mare sparito. La stagione balneare è ormai alle porte ma Ostia non è pronta. Reportage sul decimo municipio di Roma, commissariato per mafia ad agosto 2015, sconvolto da inchieste, mafia, abusi. 18 chilometri di costa che non si vede mai: stabilimenti balneari che si sono allargati senza autorizzazioni, chioschi abusivi, gran parte dei varchi di accesso al mare chiusi. Parla il commissario prefettizio Domenico Vulpiani.
Badanti di condominio. Anziani soli, che vivono in case popolari e con pensioni sotto i 700 euro. Nella puntata le storie di ultraottantenni che per risorsa hanno la solidarietà dei vicini e che, a Milano, come in altre città, possono contare sulle badanti di condominio pagate dal comune, per avere compagnia, fare passeggiate, ricevere la spesa e avere la casa pulita.
Gite in pullman. L'incidente del bus Erasmus in Spagna, l'allerta terrorismo e una circolare ministeriale che chiede agli insegnanti di prestare attenzione alle condizioni psicofisiche dei conducenti e allo stato dei pullman. Il caso gite scolastiche, tra rinunce e polemiche: vademecum e controlli a sorpresa della Polstrada, responsabilità dei professori ed entusiasmo degli studenti.
Il rebus della moda. Nel fashion system nulla sarà più come prima. Alcuni grandi marchi rivoluzioneranno dal prossimo anno il calendario delle sfilate unificando l’uomo e la donna. Le immagini a getto continuo sui social network e la rapidità con cui i colossi della moda pronta prendono spunti dai marchi del lusso, producono e vendono, stanno imponendo un nuovo modello di business. Dall’America è partita un’offensiva per stringere i tempi. Ma in Italia e in Francia, dove esiste la filiera che garantisce un prodotto di qualità, pochi accettano la dittatura del vedo e compro.
Fenomeno Veronica. Folle di adolescenti nelle librerie italiane per l’arrivo di Veronica Roth, 27 anni, autrice americana della fortunata saga Divergent, ambientata nell’universo distopico di una Chicago post-apocalittica. Quaranta milioni di copie vendute in tutto il mondo. Tv7 l’ha incontrata a Roma.
Il ritorno di Zero. Le confessioni di Renato Zero a Vincenzo Mollica, proprio nel giorno di uscita del nuovo album del cantante, ricco di riferimenti al benessere dello spirito, alla dignità e alla giustizia sociale.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 07:05 | SETTEGIORNI
- 07:00 | EDICOLA
- commenti