Ulisse, il piacere della Scoperta: Canada, un viaggio di 5 mila chilometri
Adesso in tv: Documentario
-
Ulisse, il piacere della Scoperta: Canada, un viaggio di 5 mila chilometri
23/09/2016 - Ulisse, il piacere della Scoperta, in onda sabato 24 settembre e sabato 1 ottobre su Rai3, riparte con un eccezionale viaggio in uno dei territori più vasti e affascinanti del nostro pianeta: il Canada.
Due puntate, realizzate in collaborazione con l’ambasciata del Canada in Italia, in cui Alberto Angela si muoverà tra panorami mozzafiato, cascate gigantesche, territori ghiacciati, città modernissime ed accoglienti per ripercorrere una storia di insediamento poco conosciuta. Un territorio sconfinato dove vivono soltanto 35 milioni di persone, e tra esse più di un milione e mezzo di italiani, il 5% della popolazione.
Molti i luoghi comuni e i simboli conosciuti del Canada: i grandi esploratori, gli indiani, i bisonti, le balene, i castori, le Giubbe Rosse, lo sciroppo d’acero, i Canadair. Le due puntate porteranno là dove dove questi simboli hanno avuto origine.
Il viaggio di Alberto Angela parte dall’Isola di Terranova, sull’Oceano Atlantico, scoperta da Giovanni Caboto cinque anni dopo l’arrivo di Cristoforo Colombo in America. È da qui che comincia la storia moderna del Canada, conteso tra gli inglesi e i francesi. Terreno dello scontro il Québec, cuore dell’insediamento francese, dove Alberto Angela porterà a esplorare le città nate sulle sponde di un immenso fiume, il San Lorenzo.La città di Québec innanzitutto o semplicemente Québec: l’abitato più antico e caratteristico con le testimonianze della lunga lotta tra le due nazioni europee per la conquista del nuovo territorio. E poi Montreal, una città all’avanguardia nella conservazione dell’ambiente con i suoi 66 km di aree verdi, 130 km di coste e innumerevoli parchi e giardini. Sono nate qui molte iniziative culturali, festival di ogni genere e in particolare le Cirque du Soleil, sorto in uno dei quartieri ai margini della città e oggi laboratorio di arti circensi noto in tutto il mondo.
Dal Québec, Alberto Angela si sposterà nell’Ontario, a Toronto, la città più popolosa e tra le più vivibili del Canada anche grazie alle molte etnie che si sono amalgamate tra loro. Inconfondibile il suo skyline grazie alla CN Tower, una delle strutture più alte del mondo che si affaccia sul lago Ontario.
Nell’ultima parte della prima puntata, Alberto Angela si sposterà nella regione dei Grandi Laghi e sorvolerà con un elicottero le Cascate del Niagara: uno spettacolo che lascia a bocca aperta anche se è tra i panorami più fotografati sulle riviste e più visti al cinema. Tra le curiosità racconteremo come le Cascate siano state lo scenario di alcune imprese impossibili e folli.(comunicato Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 06:30 | IL CICLO DELLA VITA
- 06:40 | SERENGETI
- digitale criptati
- 06:00 | L'INGEGNERIA DEL PASSATO
- 06:50 | CHI CERCA TROVA: SUPER RESTAURI
- commenti