Ulisse. Il piacere della scoperta - Viaggio nel mondo della Gioconda
Adesso in tv: Documentario
-
Ulisse. Il piacere della scoperta - Viaggio nel mondo della Gioconda
28/04/2017 - Nella puntata di Ulisse, il piacere della scoperta, in programma sabato 29 aprile su Rai3, Alberto Angela ci guiderà in un viaggio straordinario intorno al quadro più famoso del mondo, la Gioconda. Il ritratto dipinto da Leonardo da Vinci sarà una sorta di finestra sulla sua epoca e sul suo autore.
Il viaggio prende le mosse dall’ambiente in cui oggi il quadro è collocato: il Louvre. Scopriremo perché si trova a Parigi e quali vicende ha attraversato nel suo soggiorno in Francia: continui spostamenti da un luogo all’altro, un celebre furto e alcuni tentativi di danneggiamento. Ma perché è così famoso? Da dove deriva il suo fascino? Perché da una parte la Gioconda sembra che ci guardi e dall’altra che sfugga al nostro sguardo? Chi è veramente la donna del ritratto?
Per trovare delle risposte bisogna guardare al suo autore partendo dal luogo in cui è nato, il piccolo borgo di Vinci in Toscana. Ulisse visiterà quella che per tradizione viene considerata la sua casa natale e il fonte battesimale dove è stato battezzato. Scopriremo la formazione artistica di Leonardo e i suoi molteplici interessi: dalla medicina alla meccanica, dall’ingegneria al volo, dall’urbanistica all’architettura, dalla scultura alla pittura.I preziosi codici, che testimoniano le sue ricerche, sono perfettamente riprodotti nel museo Leonardiana di Vigevano, e potremo ammirarli insieme alle fedelissime copie di tutta l’opera pittorica di Leonardo: dove altrimenti potremmo vedere l’una accanto all’altra la Dama con l’ermellino e la Belle Ferronière, o fare un raffronto tra le due versioni della Vergine delle rocce? Andremo anche ad osservare da vicino, in esclusiva per Ulisse, il famoso autoritratto tracciato da Leonardo in età ormai avanzata custodito presso la Biblioteca Reale di Torino.
Alberto Angela ci condurrà nella difficile inchiesta sulla identità della donna nota come Gioconda. Si tratta davvero di Monna Lisa del Giocondo? Perché la descrizione che del ritratto fa Giorgio Vasari, il primo a parlarne, presenta delle notevoli differenze rispetto a ciò che vediamo? Perché Leonardo non consegna il quadro ma lo porta con sé in Francia? Come mai sarebbe stato commissionato da Giuliano de Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico? Sulla scorta di queste domande, è stata avanzata una ipotesi diversa che fa riferimento a una storia tenera ed emozionante.
Tra le testimonianze della puntata, gli storici dell’arte Paolo Forcellino e Ernesto Solari, la costumista Nanà Cecchi. Consulente della puntata è il massimo esperto di Leonardo, il professor Carlo Pedretti.(comunicato Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 06:30 | IL CICLO DELLA VITA
- 06:40 | SERENGETI
- digitale criptati
- 06:00 | L'INGEGNERIA DEL PASSATO
- 06:50 | CHI CERCA TROVA: SUPER RESTAURI
- commenti