Per assicurare una navigazione ottimale e altri servizi, questo sito è predisposto per consentire l'uso di Cookies. Continuando si accettano i Cookies secondo l'informativa. Accetto

Info Programma


Venezia 2100 (documentario)

Un viaggio attraverso le storie e le vite di quelli che potrebbero essere gli ultimi veneziani: lo propone Venezia 2100, in onda lunedì 24 giugno su Rai3. Il documentario parte da una distopica Venezia del 2100, rimasta uguale a se stessa nonostante il passare del tempo, ma svuotata dei suoi abitanti e dunque che rischia di diventare un enorme parco giochi, per chi nel futuro continuerà a desiderare di passare almeno una notte nella città sull’acqua che sta affrontando una complessa combinazione di sfide socioeconomiche, ambientali e culturali.

Nel 2022 Venezia è scesa per la prima volta sotto i 50mila abitanti e ormai da anni sono molti di più i posti letto a disposizione dei turisti che quelli dei residenti. La crescente pressione del turismo di massa, l'aumento dei costi della vita e degli immobili insieme alle difficoltà di accesso ai servizi pubblici, sono fattori determinanti nella decisione di molti veneziani di abbandonare la città.

Venezia 2100 racconta le storie di quelli che restano, esplorando le loro strategie di adattamento e resistenza di fronte a tali sfide e, allo stesso tempo, cerca di sensibilizzare il pubblico sulle complessità della situazione veneziana, promuovendo una riflessione sulla necessità di preservare la ricchezza culturale e storica di questa città unica al mondo.

I protagonisti del filmato sono di due tipi, quelli che in città ci sono nati e sono radicati nella sua storia e nella sua cultura lagunare e quelli che l’hanno scelta per realizzare un sogno. Attraverso interviste intime, il documentario esplora le loro esperienze di vita e le sfide quotidiane, raccogliendone le riflessioni sul passato e sul futuro di Venezia.

Tra di loro, i ricercatori di Aquagranda, che hanno raccolto le testimonianze digitali della eccezionale acqua alta che nel 2019 ha devastato la città; i gondolieri palombari, che si immergono nei canali per pulirli dai rifiuti; le Fie a Manetta, ragazze che hanno fondato una scuola di nautica al femminile per potersi muovere nella giungla dei canali veneziani; Walter Nisi, il barman dell’Orient express; la sede di Emergency alla Giudecca ed il progetto Mit for Venice, che si ripropone di ripopolare la città con start up innovative.

Venezia 2100 cattura l'essenza di una comunità che lotta per preservare le proprie tradizioni, mentre la modernizzazione e il turismo di massa minacciano di erodere l'autenticità della città. Con uno sguardo attento alla resilienza di questi individui, il documentario offre uno spaccato della Venezia autentica, raccontando storie di amore per la propria terra e di impegno per mantenerla viva. Il tentativo è quello di far rivivere la magia di Venezia attraverso le voci di coloro che la considerano non solo una destinazione turistica, ma la loro casa, la loro storia e la loro identità.

(dalla redazione Rai)

Il programma non è previsto nei palinsesti dei prossimi giorni. Clicca qui per sapere cosa c'è Adesso in tv.