La Grande Storia: Aiutami a fare da solo
Adesso in tv: Documentario
-
La Grande Storia: Aiutami a fare da solo
01/04/2022 - Che cosa hanno in comune Bill Gates e il premio Nobel Gabriel Garcia Marquez? Ma anche Mark Zuckerberg, Jeff Bezos, Anne Frank, i fondatori di Google Page e Brin, Jimmy Wales di Wikipedia, il violoncellista prodigio Yo-Yo Ma, Mario Draghi e Beyoncé? Tutti hanno alle spalle una scuola Montessori, hanno trascorso parte della loro infanzia immersi nel sistema educativo sviluppato nella prima metà del Novecento da Maria Montessori.
È così nutrita la schiera dei montessoriani tra i protagonisti del web, da far parlare di Montessori Mafia sulle pagine dell’autorevole Wall Street Journal. Se ne parlerà venerdì 1 aprile su Rai3 a La Grande Storia con Aiutami a fare da solo. Vengono ricordati la figura e il pensiero di Maria Montessori, con il prezioso contributo delle sue allieve Elvira Businelli, Delfina Tommasini e gli interventi delle storiche Paola Trabalzini ed Erica Moretti.
Montessori si afferma in un mondo, l’Italia tra Ottocento e Novecento, dominato dai pregiudizi e dagli stereotipi sull’inferiorità femminile. Intellettuale eclettica, scienziata, docente all’università, filantropa, femminista, Maria Montessori è tra le prime donne italiane a laurearsi in Medicina e come psichiatra, unica donna in un ambito rigorosamente maschile, ottiene risultati straordinari dai bambini con ritardo mentale.
Quando nel 1909 pubblica Il Metodo della pedagogia scientifica, l’atto di nascita della sua pedagogia, la scuola è il luogo dell’oppressione, delle punizioni corporali, dell'immobilità e del silenzio. La sua rivoluzione trasforma Maria Montessori in uno dei più influenti pedagogisti del secolo scorso, una vera e propria celebrità mondiale.
(comunicato Rai)
Documentario adesso in tv
- commenti