La Grande Storia: la notte del muro
Adesso in tv: Documentario
-
La Grande Storia: la notte del muro
08/11/2019 - A trent’anni dal crollo del Muro di Berlino, La Grande Storia Anniversari, in onda venerdì 8 novembre su Rai3, celebra questa svolta storica che ha cambiato definitivamente gli equilibri mondiali e messo fine alla Guerra Fredda, con una puntata dal titolo La notte del muro, di Silvia D’Ortenzi e con i consueti commenti di Paolo Mieli.
Il Muro di Berlino era apparso una mattina, il 13 agosto 1961, al culmine delle tensioni tra Usa e Russia. Tutto il mondo era rimasto senza parole, ma nessuno era intervenuto. Tra l'agosto del 1961 e novembre 1989, rischiando la vita, 5.075 persone sono fuggite a Berlino Ovest, con ogni tipo di mezzi, escogitando i piani più originali e rischiosi. 588 fuggiaschi sono invece rimasti uccisi.
Nell’estate del 1989 la DDR comincia a perdere forza, avvengono fughe di massa verso l’Ungheria, che ha aperto il confine con l’Austria, mentre migliaia di tedeschi dell’est si rifugiano nell’ambasciata federale di Praga. Inoltre, la politica di modernità e trasparenza avviata da Gorbaciov suscita approvazione nella popolazione, che per la prima volta inizia a chiedere riforme.
Quando il 6 ottobre 1989 Mikhail Gorbaciov arriva a Berlino per le cerimonie dei 40 anni della DDR, la folla lo acclama come un liberatore. Segue un mese di proteste, manifestazioni e rivolte che portano alle dimissioni del Presidente Honecker e di molti membri del governo. Il 9 novembre, il nuovo governo presieduto da Krenz approva nuove misure che concedono la libertà di espatrio. E così, pacificamente avviene la rivoluzione che porta il muro di Berlino a sbriciolarsi.
(comunicato Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 17:30 | I PIONIERI DELL'ORO
- 17:30 | I PIONIERI DELL'ORO
- 17:30 | I PIONIERI DELL'ORO
- 18:30 | MILLE PAPAVERI ROSSI
- digitale criptati
- 19:00 | RIVER MONSTERS
- commenti