La Grande Storia: Mani Pulite, il crollo della Prima Repubblica
Adesso in tv: Documentario
-
La Grande Storia: Mani Pulite, il crollo della Prima Repubblica
15/02/2022 - Milano, 17 febbraio 1992. I carabinieri arrestano Mario Chiesa, il presidente del Pio Albergo Trivulzio, il quale ha appena intascato da un imprenditore una tangente da 7 milioni di lire. Chiesa è un esponente di spicco del Partito Socialista milanese. Incomincia così, con una piccola notizia di cronaca, un terremoto politico e giudiziario che nel giro di due anni azzererà l'intera classe dirigente della cosiddetta Prima Repubblica.
Uno dopo l'altro, i principali leader dei partiti che da più di quarant'anni dominano la scena politica italiana saranno investiti dalle inchieste giudiziarie guidate dal pool di magistrati milanesi guidati da Francesco Saverio Borrelli.
In quel 17 febbraio di trent'anni fa si apre la stagione di Tangentopoli e nulla sarà più come prima. È una tempesta che travolge un'intera classe politica e i cui effetti si percepiscono già nelle elezioni dell'aprile 1992. Ma sono soprattutto il PSI di Bettino Craxi e la Democrazia Cristiana, i due principali partiti della coalizione al governo, a uscirne distrutti.
(comunicato Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 11:20 | MIXER
- 11:35 | EVENTI
- digitale criptati
- 09:20 | LA FEBBRE DELL'ORO
- commenti