La Grande Storia: Piazza Fontana, la prima strage
Adesso in tv: Documentario
-
La Grande Storia: Piazza Fontana, la prima strage
12/12/2019 - La strage di Piazza Fontana, avvenuta il 12 dicembre 1969, è stato il più grave atto terroristico che l’Italia repubblicana abbia conosciuto fino a quel momento. La bomba esplosa nei locali della Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano causa 17 morti e 88 feriti. La puntata di La Grande Storia Anniversari, in onda giovedì 12 dicembre su Rai3, ricostruisce il contesto politico di quegli anni segnato dalla cosiddetta guerra fredda e dalle tensioni sociali presenti nel Paese.
In questo contesto si inserisce l’azione di alcuni gruppi neofascisti che, tramite una serie di attentati e con la copertura di settori deviati dei servizi segreti italiani, mettono in atto una strategia tesa a provocare una svolta autoritaria nel Paese. Le prime indagini puntano sulla matrice anarchica dell’attentato: Giuseppe Pinelli muore in Questura durante un interrogatorio mentre Pietro Valpreda viene arrestato e indicato quale esecutore materiale. Entrambi risulteranno estranei alla strage.
La svolta investigativa avviene nel 1972, con gli arresti dei leader veneti dell’organizzazione neofascista Ordine Nuovo, Franco Freda e Giovanni Ventura, e di un agente dei servizi segreti, Guido Giannettini. È l’inizio di una lunghissima vicenda giudiziaria che, attraverso diversi processi, si conclude nel 2005 con una sentenza che individua proprio nei componenti della cellula veneta di Ordine Nuovo i responsabili della strage.
(comunicato Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 14:53 | MESSICO SELVAGGIO
- 15:00 | A.C.D.C.
- digitale criptati
- 14:40 | CHI CERCA TROVA: SUPER RESTAURI
- 14:55 | A CACCIA DI TESORI
- commenti