Report Cult
Adesso in tv: Informazione
-
Report Cult
23/07/2018 - Le inchieste di Report Cult tornano su Rai3 lunedì 23 luglio. Si parte con AAA Affittasi Italia, di Manuele Bonaccorsi. Airbnb gestisce nel mondo 4,8 milioni di annunci. In Italia, nel 2017 ha dato ospitalità a 7,8 milioni di turisti. Parola d’ordine: condivisione. Non solo di una camera da letto, ma di un’esperienza reale, tra la gente che vive davvero il luogo che visitiamo. Ma è così? Abbiamo fatto un viaggio dentro il mondo di Airbnb, per scoprire che molti host sono in realtà grandi società immobiliari e non semplici cittadini che arrotondano. E che nei centri storici il fenomeno degli affitti a breve termine sta producendo un esodo degli abitanti. In Europa sono corsi ai ripari, limitando la possibilità di affittare le case ai turisti. Negli Stati Uniti, a San Francisco dove Airbnb è nata, il Comune è riuscito a farsi consegnare dalla piattaforma web i dati degli host, per poter governare il fenomeno e colpire l’evasione fiscale. E in Italia? Una legge ci sarebbe, ma Airbnb ha fatto ricorso e ha deciso di non applicarla. Anche per evitare che il fisco bussi alla porta della multinazionale californiana, che scherma i suoi profitti nei paradisi fiscali.
A seguire, Le scatole del cinese, di Luca Chianca. Ad aprile del 2017, dopo 31 anni e 29 trofei all'attivo, Silvio Berlusconi vende il suo Milan a Mr Li, un cinese del Guangdong e residente a Hong Kong. Ma chi è veramente Yonghong Li? Nessuno lo sa. L'operazione vale in tutto 740 milioni di euro che entrano nelle casse della Fininvest e ben 250 milioni da una serie di società con sede nel paradiso fiscale delle British Virgin Island. Per concludere l’acquisto, Mr. Li è stato seguito dalla Rothschild, il cui vicepresidente a Londra è Paolo Scaroni, ex Eni, da sempre vicino al Cavaliere. In Cina, però, Mr. Li ha avuto diversi problemi con una delle sue holding: mentre stava prendendo il Milan aveva i creditori alle costole e, pochi mesi fa, un tribunale cinese ne ha dichiarato il fallimento. E infatti dopo aver dato i primi 300 milioni, Yonghong Li, a pochi mesi dal closing, ha difficoltà a trovare i soldi per chiudere l'acquisto. Provvidenziale, arriva il Fondo Elliott con un prestito che gli consente di chiudere l'operazione. Ma chi c'è dietro al Fondo?
(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 01:00 | NEWS
- 01:05 | PARLAMENTO MAGAZINE A CURA DI RAI PARLAMENTO
- 01:00 | TG LA7 NOTTE
- commenti