Sapiens – Un solo pianeta: fiumi, vene della terra
Adesso in tv: Documentario
-
Sapiens – Un solo pianeta: fiumi, vene della terra
16/03/2019 - La divulgazione scientifica e ambientale torna su Rai3 in prima serata con il volto di Mario Tozzi nel programma Sapiens – Un solo pianeta, in onda a partire da sabato 16 marzo. Un programma che pone domande sull’uomo, sulla natura, sullo spazio, sulla terra e sul futuro dei Sapiens, cercando le risposte con accurate indagini sul campo. La scienza diventa così un racconto avvincente e spettacolare grazie alla narrazione di Mario Tozzi, scienziato, divulgatore e appassionato esploratore che ritorna in uno spazio cruciale di Rai3 dopo aver condotto alcuni dei programmi storici della rete.
La prima puntata è dedicata ai fiumi, le vene della terra. Tutto nasce da una goccia d’acqua. Il rapporto dei Sapiens con i fiumi è paragonabile all’origine della vita come la conosciamo. Da sempre, l’acqua è risorsa indispensabile per gli uomini, ma malgrado il loro intrinseco valore, i fiumi si sono trasformati da dispensatori di vita e di civiltà in ricettacoli di rifiuti, degrado e pericolo. Come è stato possibile?
Il viaggio di Mario Tozzi parte dall’unico fiume intatto d’Europa, il Tagliamento, libero di costruire paesaggi spettacolari e dispensare vita agli ecosistemi che crescono nelle sue acque e lungo il suo corso. Continua attraverso il Nilo e il suo meraviglioso viaggio dalle mitiche sorgenti delle Montagne della luna fino al Mediterraneo.
A seguire, una tappa in Israele, lungo il Giordano e il Mar Morto, la storia del controllo dei fiumi da parte dell’uomo inizia a delinearsi chiaramente. Poi il giro del mondo attraverso i suoi corsi d’acqua più importanti affronta il capitolo delle dighe, come quella che ha reso possibile la nascita di Las Vegas e al contempo ha desertificato lunghi tratti del fiume Colorado.
Dalle guerre per l’acqua, l’uomo è poi passato a fare guerra all’acqua: dal fiume Sarno, uno dei più inquinati del nostro continente. La plastica sostituisce l’acqua, il cemento viene utilizzato sempre di più, fino a cancellare letteralmente i corsi d’acqua. Ma si possono risanare i fiumi come il Sarno? Sì, basterebbe fare come hanno fatto con il fiume Isar a Monaco di Baviera, rinaturalizzare il corso d’acqua. Solo così si può ripristinare un sano rapporto con i fiumi e farli tornare liberi, da plastica, cemento, dighe giganti. Come accade nel racconto dei mitologici fiumi volanti, corsi d’acqua che hanno scelto il cielo per scorrere indisturbati.
(comunicato Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 21:16 | ART NIGHT
- digitale criptati
- 21:00 | OAK ISLAND E IL TESORO MALEDETTO
- 21:55 | LA FEBBRE DELL'ORO
- 21:15 | UNA GIORNATA PARTICOLARE
- commenti