Sapiens – Un solo pianeta: la terra vista dalla luna
Adesso in tv: Documentario
-
Sapiens – Un solo pianeta: la terra vista dalla luna
22/09/2019 - Una delle conquiste che hanno cambiato la storia dell'umanità, lo sbarco sulla Luna, tema centrale della terza puntata di Sapiens – Un solo pianeta, il programma di divulgazione scientifica di Rai3, in onda domenica 22 settembre. Lo scienziato Mario Tozzi proverà a fornire un punto di vista radicalmente differente rispetto a quanti si apprestano a festeggiare i 50 anni dall’allunaggio. Come è fatta a Luna? Ma soprattutto, come è cambiata la Terra, vista dalla Luna?
Dopo aver rivissuto, attraverso le immagini spettacolari di un’avvincente ricostruzione documentaristica, la conquista dello Spazio e quali furono veramente i grandi problemi che gli uomini e le donne impegnate nell'impresa dovettero affrontare per superare le difficoltà di un viaggio mai compiuto prima, Tozzi si sposterà in un luogo di eccezione, recandosi sul nostro satellite o, meglio, su uno dei pochi siti sulla Terra con aspetti straordinariamente somiglianti all'ambiente lunare, l’Etna. Le pendici del vulcano più grande d’Europa infatti, sono talmente simili al suolo lunare che proprio tra i suoi crateri sono state eseguite molte sperimentazioni da parte di enti spaziali di tutto il mondo.
Si parlerà anche della recentissima scoperta italiana di acqua su Marte e si confuteranno le fake news sull’allunaggio e sui presunti marziani. Si scoprirà che i Sapiens hanno un gran bisogno della Luna e che l’intera vita sulla Terra non potrebbe farne a meno.
In un finale a sorpresa, il cantautore-divulgatore Lorenzo Baglioni sintetizzerà le caratteristiche della Luna coinvolgendo pubblico e conduttore con il brano inedito Zumba della Luna, che la racconta il modo ironico ma su base scientifica.
(comunicato Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 18:20 | MILLE PAPAVERI ROSSI
- digitale criptati
- 18:30 | ENIGMI ALIENI
- 19:00 | RIVER MONSTERS
- commenti