Sciarada, il circolo delle parole: Milan Kundera, dallo scherzo all'insignificanza (documentario)
Adesso in tv: Documentario
-
Sciarada, il circolo delle parole: Milan Kundera, dallo scherzo all'insignificanza (documentario)
Venerdì 11 aprile su Rai5 Sciarada, Il circolo delle parole propone il documentario Milan Kundera, dallo scherzo all’insignificanza. Un ritratto prezioso con stralci delle rarissime interviste televisive e radiofoniche.
Il viaggio nella vita e tra le opere dello scrittore, nato a Brno il 1° aprile 1929, è arricchito dalle testimonianze di suoi allievi, come Lakis Proguidis e Massimo Rizzante, e riflessioni di studiosi e intellettuali come Bernard-Henri Lévy, Yasmina Reza, Antoine Gallimard, Jean-Claude Carrière sui suoi capolavori, dal primo romanzo Lo scherzo del 1967 fino all’ultimo, La festa dell’insignificanza, pubblicato nel 2013. Ed è a metà di questa parabola creativa, nel 1984, quando esce L’insostenibile leggerezza dell’essere, che Milan Kundera diventa uno degli scrittori più letti e conosciuti nel mondo.
Milan Kundera approda in Francia a metà degli anni '70, come racconta la moglie Vera, non con l’intenzione di emigrare dal Paese che nell’agosto del '68 vede i carri armati sovietici spegnere le speranze della primavera di Praga, ma per fare una breve esperienza all’università di Rennes. Nel 1978 pubblica su una rivista il primo capitolo del romanzo Il libro del riso e dell’oblio: il regime lo accusa di antisocialismo e l’anno successivo lo priva della cittadinanza, rendendolo esule. Nel 1981, appena eletto Presidente della Repubblica, François Mitterrand gli concede la cittadinanza francese.
(dalla redazione Rai)
Documentario adesso in tv
- commenti