Speciale TG1: veleni nel piatto?
Adesso in tv: Informazione
-
Speciale TG1: veleni nel piatto?
17/03/2019 - Negli ultimi decenni le nostre abitudini alimentari sono molto cambiate. Oggi una fetta sempre più grande del consumo calorico arriva dal cibo ultraprocessato, caratterizzato da una minor qualità nutrizionale: crescono lo zucchero, il sale e gli acidi grassi saturi, diminuiscono fibre e vitamine. Un cibo, quello ultraprocessato, che contiene molti additivi, suscettibile di trasportare anche composti indesiderati, formati durante la lavorazione. A distanza di tre anni della prima puntata di Veleni nel piatto?, Speciale Tg1 di domenica 17 marzo su Rai1 torna sui rischi per la salute nascosti nell’alimentazione industriale.
Stavolta il viaggio inizia a Parigi dove lavora un’equipe di ricercatori che indaga da molti anni sugli effetti del cibo ultraprocessato. La loro ricerca, pubblicata nel 2018 sul British Journal of Nutrition, si basa sulle abitudini alimentari di ben centomila francesi e i risultati sono allarmanti: più aumenta la percentuale di cibo trasformato e ricco di additivi e più aumenta il rischio di tumore, di malattie metaboliche, cardiovascolari e di obesità nei bambini.
Un reportage tra cibo e salute che non solo accende una luce sui rischi connessi al consumo eccessivo di cibo industriale e a basso costo, ma che fornisce, con i consigli dello chef vegetariano Simone Salvini, anche utili alternative.
Cosa mettere o non mettere a tavola? Rispondono Mathilde Touvier, ricercatrice dell’Eren di Parigi, Alberto Ritieni dell’Università Federico II di Napoli, Antonello Paparella dell’Università di Teramo, Agostino Consoli e Angelo Cichelli dell’Università di Chieti, Patrizia Brigidi e Giovanni Dinelli dell’Università di Bologna e Anna Villarini dell’Istituto Tumori di Milano.
(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 21:20 | FUORI DAL CORO
- 21:20 | CHI L'HA VISTO?
- 22:00 | NEWS
- 16/02/2025
-
23:50 - 01:00 Informazione Speciale Tg1 info
- commenti