Superquark: viaggio nelle meraviglie delle barriere coralline
Adesso in tv: Documentario
-
Superquark: viaggio nelle meraviglie delle barriere coralline
18/07/2018 - La puntata di Superquark di mercoledì 18 luglio su Rai1 si aprirà, come sempre, con un documentario della serie Blu Planet della BBC. Si scenderà nei caldi mari tropicali dove si trovano le barriere coralline. Chi ha avuto occasione di immergersi in questi mari, non può dimenticare la bellezza e i colori che la natura ha inventato, ma anche la varietà di forme viventi che si aggirano in queste vere e proprie città di calcare. Città abitate da milioni di polipi che crescono, muoiono, depositano la loro base calcarea creando strutture a volte grandi come case. Ed è nei loro anfratti che si nascondono quei bellissimi pesci colorati, che qui si riproducono, predano o sfuggono ai predatori con guizzi improvvisi. Nel filmato si scopriranno comportamenti molto sorprendenti, come una strana collaborazione tra una cernia e un polpo, per stanare delle prede comunicando con il linguaggio del corpo.
Con Alberto Angela, poi, si andrà a curiosare nei depositi e nelle soffitte del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, scoprendo così una infinità di capolavori, un vero e proprio tesoro nascosto. Migliaia di reperti, oggetti di uso quotidiano, ma anche statue, bronzi e affreschi, provenienti da Pompei e da tutto il territorio colpito dalla tremenda eruzione del 79 d.C.
Marco Visalberghi e Barbara Bernardini racconteranno dello strano legame tra cervello e intestino. I nostri stati d’animo, come la felicità e la tristezza, dipendono anche da cosa mangiamo? Queste nuove ricerche dell’Università di Oxford mostrano il legame tra pancia e umore.
Un’incredibile catena di errori ha trasformato la Xylella fastidiosa in una minaccia per gli ulivi di tutto il Mediterraneo: se ne occuperanno Giovanni Carrada e Rossella Li Vigni, che sono andati a vedere gli uliveti e a parlare con i ricercatori.
Astronauti privati, l’inizio di una nuova era spaziale? Gli inviati sono andati negli Stati Uniti per indagare su un settore di astronautica privata che sta emergendo, perché si comincia a vedere nello spazio un business, grazie anche a nuove tecnologie affidabili e più economiche.
La lebbra, un antico flagello, è ancora nell'immaginazione diffusa uno dei peggiori mali che possano capitare. Ma esiste ancora la lebbra? Ci sono lebbrosi anche in Italia? Ed è davvero così contagiosa e incurabile? Barbara Gallavotti, con Daniela Franco, è andata a visitare dei centri dove si continua a studiare la pericolosità di questo batterio.
Infine, le rubriche: in Questione di ormoni, il professor Emmanuele Jannini racconterà come è cambiato l’universo amoroso all’epoca dei social media, mentre in Dietro le quinte della storia, il professor Alessandro Barbero mostrerà come e quando sono nati i cognomi; per Psicologia delle bufale, con Massimo Polidoro, segretario del CICAP, si indagherà sulle scie chimiche, ed in ultimo, con la dottoressa Elisabetta Bernardi, in La scienza in cucina si scoprirà se è vero che una mela al giorno toglie il medico di torno e che mangiare più pesce fa bene.(comunicato Rai)
Documentario adesso in tv
- commenti