Tra mito e modernità (intrattenimento)
Adesso in tv: Intrattenimento
-
Tra mito e modernità (intrattenimento)
Le più importanti creazioni di quella vetrina mondiale sull’Opera, la Danza, il Teatro che è il Festival dei Due Mondi di Spoleto. Le racconta, dopo l'edizione 2018, il documentario diretto da Bruna Bertani e Paola Toscano Tra mito e modernità, che Rai Cultura propone sabato 28 luglio su Rai5.
Protagonisti i titoli in cartellone che svelano un dialogo tra mito e modernità attraverso i diversi generi delle performing arts ospiti del Festival. Incontri con autori, realizzatori ed interpreti, permettono di approfondire il senso delle creazioni presentate e accompagnano la narrazione di momenti di prove e di spettacolo, anche grazie all’intervista al Direttore Artistico Giorgio Ferrara.Il documentario si apre con un approfondimento dedicato alla prima opera in programma, Il Minotauro, diretto da Jonathan Webb con gli interpreti Gianluca Margheri e Benedetta Torre e gli allievi dell’Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico di Roma. Regia e scene sono firmate dal direttore Giorgio Ferrara.
Dopo il trittico di danza dedicato a una icona della danza contemporanea Lucinda Childs Portraits, il documentario prosegue con My Ladies Rock di Jean-Claude Gallotta, un racconto sulla storia del rock e sulle connessioni riguardanti le lotte per i diritti delle donne. A seguire, lo spettacolo Old Friends An Evening of Ballets by John Neumeier, diretto dal maestro dell’Hamburg Ballet. La narrazione inoltre offre una riflessione sul racconto epistolare fra un padre e un intellettuale musulmano con lo spettacolo Lettere a Nour di Rachid Benzine, autore, politologo ed esperto di religione islamica. La regia è di Giorgio Sangati.
Per la prosa, il documentario approfondisce i temi trattati dall’autore Romeo Castellucci nell’opera Giudizio, Possibilità, Essere. A seguire, obiettivo sullo spettacolo Si Nota All’Imbrunire, un racconto di Lucia Calamaro con Silvio Orlando, dedicato al tema della solitudine sociale e ai problemi che affliggono la civiltà contemporanea. Il racconto prosegue con il monologo Novecento, uno spettacolo tratto e interpretato dallo scrittore Alessandro Baricco.
Il documentario incontra anche gli interpreti di Bells and Spells, uno spettacolo ideato e diretto da Victoria Chaplin Thierrée, con Aurelia Thierrée. Si chiude con i Dialoghi, curati e ideati da Paola Severini Melograni, una serie di incontri con donne vincenti, che rappresentano la voce femminile nella scienza, nella politica, nel mondo della cultura e in quello dell’impegno umanitario.
(dalla redazione Rai)
Intrattenimento adesso in tv
- commenti