TV7: disoccupazione al sud, quote latte in Sardegna e clausura
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: disoccupazione al sud, quote latte in Sardegna e clausura
28/02/2019 - In un Sud sempre più povero e con il triplo dei disoccupati rispetto al Nord, il dramma di chi il lavoro lo ha perso e di chi vive con l’incertezza dei licenziamenti annunciati, come i portuali di Gioia Tauro. Questo l’argomento d’apertura di Tv7, l’approfondimento del Tg1 in onda venerdì 1 marzo su Rai1.
Dopo i quasi 400 di due anni fa, oggi si profilano altri 500 tagli. E in Calabria c’è anche un esercito di giovani che, nonostante la laurea, si accontenta delle poche centinaia di euro al mese che offrono i call center. Ma molti altri scelgono di andar via, per cercare lavoro e fortuna nelle città del Nord Italia o all’estero.
A seguire le altre storie della settimana. Le dodicimila aziende agricole pastorali della Sardegna sono allo stremo delle forze. Il latte pagato sotto costo dai produttori di pecorino romano sta mettendo in ginocchio una filiera produttiva che dà lavoro a 50mila persone con prodotti alimentari esportati in tutto il mondo. La puntata racconta le storie dei pastori sardi piegati dalla crisi, la voce dei produttori di formaggio alle prese con la globalizzazione dei prodotti, gli economisti agrari alla ricerca di un accordo che dia prospettive di sviluppo a un settore strategico dell’isola.
Su 216 case popolari gestite dal Comune di Eboli, 200 sono in ritardo nel pagamento dell'affitto, spesso inferiore ai 20 euro. Il Comune, in stato di predissesto finanziario, ha iniziato a riscuotere crediti dimenticati per 30 anni. Viaggio tra i respinti di Eboli, sospesi fra clientelismo e degrado.
Carolina Amato, 55 anni, viene da Avellino e guida da 27 anni i tram di Milano. È una delle 106 donne autiste dei mezzi pubblici in città. E da qui ogni giorno osserva i milanesi e le loro abitudini.
In un mondo che corre, 900 anni di clausura. Sulle Serre del Vibonese, in Calabria, i monaci certosini vivono fuori del mondo, rispettando le regole del silenzio, della meditazione e della povertà. Solo lo stretto necessario per vivere una vita di contemplazione. Una straordinaria longevità. Tra realtà e leggenda, nella Certosa di Serra San Bruno sono passati personaggi importanti. Ma tutti perdono il nome della vita precedente e tutti sono sepolti senza bara, solo con una croce. Una volta l’anno le visite dei parenti.
Una nuova ondata di antisemitismo si diffonde in Europa e colpisce in particolar modo la Germania dove, dal web alle scuole, si moltiplicano in modo preoccupante gli episodi di odio razziale verso gli ebrei. Tv7 ne parla con il commissario speciale Felix Kleine, incaricato dal governo per contrastare il fenomeno.
Il rapporto tra uomini e robot. C’è chi si chiede se l’intelligenza artificiale potrà sostituire quella umana e se le macchine potranno provare sentimenti. E c’è chi dice che la questione etica sia in realtà già superata e che siamo all’alba dell’evoluzione dell’umanità in una nuova specie. Mentre in Silicon Valley stanno già nascendo nuove religioni come il dataismo, Tv7 incontra lo scienziato giapponese Hiroshi Ishiguro, l’uomo che ha progettato i robot umanoidi più avanzati al mondo, invitato in Vaticano per parlare della sua visione del futuro.
(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- commenti