TV7: emergenza clima, Beirut, la dipendenza dall'alcol e la "sfida" delle fumettiste
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: emergenza clima, Beirut, la dipendenza dall'alcol e la "sfida" delle fumettiste
09/11/2018 - Nella puntata di Tv7, in onda venerdì 9 novembre su Rai1:
ERA VERDE LA MIA VALLE. Che cosa sta accadendo al clima? Quali le ragioni per cui i venti soffiano anche a 190 km orari fin sulle Dolomiti? Dopo la devastazione che ha spazzato via, in poche ore, 14 milioni di alberi, reportage di Tv7 dall’epicentro della eccezionale bufera, a Rocca Pietore, sulle Dolomiti venete, 1200 abitanti alle prese con 300 mila tonnellate di fango e detriti scaricati dalla montagna. Parlano climatologi e oceanografici sui mutamenti climatici che hanno generato vere e proprie tempeste tropicali. Botanici e forestali si soffermano sulle strategie di adattamento per far fronte all’ emergenza climatica.
LA FABBRICA DEL CONSENSO. Da nord a sud, in Italia sono ancora in piedi più dell’80 per cento degli immobili che dovevano essere demoliti negli ultimi anni. In Sicilia, Il 57,7% degli edifici è abusivo. La tragedia di Casteldaccia, riporta all’attenzione un male endemico. Interi paesi che vivono in aree a rischio, dove è alto il pericolo di dissesto idrogeologico. E dove chi vuol far rispettare la legge e abbattere le case abusive è costretto a vivere sotto scorta.
IL FIORE NEL DESERTO. Dove un tempo c’era quella che veniva chiamata la Svizzera del Medio Oriente, c’è ora una terra lasciata all’abbandono e al degrado. È la cintura della miseria di Beirut: scarichi a cielo aperto, cumuli di rifiuti, bambini esposti a ogni tipo di infezione. Sono i quartieri di Ouzai e Hayy El-Sellom, divenuti dalla fine della guerra civile, a metà degli anni Settanta, rifugio di palestinesi e povera gente. Ma c’è anche un artista che scommette sulla loro rinascita.
AFFRESCO IRANIANO. L’Iran, già sull’orlo del precipizio economico, si trova a dover fronteggiare anche le dure sanzioni di Trump appena entrate in vigore. In uno scenario che vede l’inflazione già al 30 per cento con aumenti record dei prezzi sui generi di prima necessità. Famiglie medie che rinunciano alla carne e giovani che non possono più viaggiare. E su tutto la paura che la stretta americana dia nuova linfa ai fondamentalisti.
LA NUOVA FRONTIERA. Il 2019 sarà l'anno del salto al 5G. La tecnologia di quinta generazione che promette una (ennesima) rivoluzione della nostra vita, digitale e non. A Tv7, alcune dimostrazioni di tecnologie applicabili solo con una rete veloce e robusta: musicisti che suonano insieme trovandosi in sale diverse, medici che operano a distanza pazienti in emergenza, esperti del MIT di Boston che promettono di rendere tangibile internet, collegamenti senza schermi al web.
VITE DI VETRO. La dipendenza dall’alcol è una piaga diffusa anche tra gli adolescenti. 800mila a rischio in Italia, il primo bicchiere spesso a 11 anni. A Tv7 parlano i ragazzi e le loro famiglie. Simone, oggi quasi trentenne, che per anni ha abusato di alcol e sostanze stupefacenti, isolandosi dalla società e dalla famiglia. Laura, che ha un figlio alcolista e racconta la sua spirale di violenza e aggressività.
L’ONDA DELLE FUMETTISTE. Da Silvia Ziche a Laura Scarpa, da Barbara Baldi a Fumettibrutti, da Vanna Vinci a Rap, sono ormai tante le disegnatrici che sfidano i fumettisti, a lungo dominatori incontrastati del campo. Ed è forse l’esplosione della graphic novel la chiave per capire l’onda rosa che sta cambiando pelle al fumetto. A Tv7, le artiste del segno si raccontano.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 14:00 | LO SPORTELLO DI FORUM
- 14:30 | ORE 14
- commenti