TV7: emergenza sanità e gli ultimi carbonai
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: emergenza sanità e gli ultimi carbonai
18/10/2018 - Nella puntata di TV7 in onda venerdì 19 ottobre su Rai1, andranno in onda i seguenti servizi:
SENZA MEDICI. Emergenza sanità. Mancano i medici e gli ospedali del nostro paese arrancano. Accade al nord come al sud. Turni che non finiscono mai soprattutto nei pronto soccorso, ambulatori ridotti all’osso e liste d’attesa che si allungano. Tra 5 anni, anche per effetto della quota 100, avremo 45 mila camici bianchi in meno che saranno sostituiti da 25 mila colleghi: resta un buco di 20 mila persone. Intanto sono sempre di più quelli che lasciano le strutture pubbliche per andare a lavorare nelle cliniche private. A TV7 le testimonianze dei medici e le voci dei pazienti.
CALABRIA ITALIA. Dopo l’ultima tragedia in cui hanno perso la vita una mamma e i suoi due bambini, travolti da un torrente ingrossato, viaggio nella Calabria delle frane e delle alluvioni, dei soldi stanziati e non spesi, delle opere incompiute. Dove si può morire per pioggia, come in tante altre regioni italiane ferite dal dissesto idrogeologico. Le storie di chi vive con la paura di perdere tutto.
QUELLI DELLA NOTTE. Fa discutere la proposta di chiudere i negozi etnici entro le 21. Milano è la città italiana che registra la maggiore incidenza di imprenditoria straniera nel settore alimentare. Un'imprenditoria per lo più sana, come conferma Confesercenti, ma minata dalla concorrenza sleale degli abusivi e troppo spesso relegata in zone periferiche, disagiate e difficili.
PATTO DI SANGUE. Nell’Iraq del dopo ISIS, a mettere in pericolo la pace sociale è la spirale della vendetta, che colpisce tutti quelli, anche donne e bambini, che hanno avuto un familiare compromesso con l’ISIS. Tv7 nel villaggio di Al Shura, a sud di Mosul, dove è in atto, invece, uno dei pochi tentativi di riconciliazione, con la sigla di un nuovo patto di sangue che leghi tutti gli abitanti.
MUORE IL MAR MORTO. Il fiume Giordano ha praticamente smesso di fornire acqua al Mar Morto. E così, dove solo 50 anni fa c’erano resort e stabilimenti balneari, ora c’è terra secca che collassa. Al posto del mare, voragini che hanno inghiottito tutto. La causa è lo sfruttamento delle risorse naturali da parte dell’uomo. Come salvare il Mar Morto?
GLI ULTIMI CARBONAI. Era il mestiere umile per eccellenza, fatto di fatica e sacrifici. Oggi a farlo, in Italia, sono rimasti in pochi. A Serra San Bruno, nel Vibonese, in Calabria, i carbonai continuano una tradizione che ancora si basa su tecniche che risalgono ai fenici.
PAROLA DI GENOMA. Oggi, grazie alla possibilità di sequenziare il nostro genoma, possiamo sapere in anticipo quali malattie potremmo sviluppare e cambiare stile di vita o accedere a cure preventive. Oppure sapere quali medicine funzionano sul nostro organismo e quali no. Ma dove si può fare questo test? Quanto costa? Lo abbiamo chiesto al ricercatore che per primo ha creato società affidabili che anche in Italia adottano questa tecnica.
DI PADRE IN FIGLIA. Una bottega. Un padre, una figlia. Abbiamo incontrato a Roma uno dei primi restauratori di libri in Italia, che ha inventato il mestiere quasi 60 anni fa. Nel suo laboratorio lavora anche la figlia, alla quale ha trasmesso tecnica, passione e competenza. Insieme riparano e danno nuova vita anche a volumi antichissimi e preziosi, custoditi nelle più grandi e storiche biblioteche della capitale
BOCELLI & SON. Andrea Bocelli, in compagnia del figlio Matteo, si racconta a Tv7. A distanza di 14 anni dal suo ultimo lavoro, esce il nuovo album di inediti, Sì, nato all’insegna dell’ottimismo.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 17:00 | POMERIGGIO CINQUE
- 17:30 | LA TORRE DI BABELE DOC
- commenti