TV7: il racconto dei fatti più importanti dall'Italia e dall'estero
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: il racconto dei fatti più importanti dall'Italia e dall'estero
11/09/2020 - Banchi di partenza. Lunedì si ricomincia, i cancelli delle scuole si apriranno in oltre la metà delle regioni italiane, sette quelle che hanno deciso di rinviare al 24 settembre. A Tv7, nella puntata di venerdì 11 settembre su Rai1, il servizio di apertura sarà sul mondo della scuola, che in pochi mesi ha subito una vera e propria rivoluzione, a cominciare dall'edilizia scolastica, che sconta un ritardo decennale. Con il problema del reperimento dei nuovi banchi, che arriveranno, assicura il commissario, entro la fine di ottobre. E, infine, la carenza cronica di docenti, che, soprattutto al Nord, lascia scoperta quasi la metà delle classi. Mai, nella storia della scuola italiana, così tanti fondi economici sono stati destinati dal governo agli istituti scolastici, ma i ritardi e le difficoltà non mancano. Tv7 entrerà in alcuni tra più grandi comprensori scolastici italiani, dal Maffucci di Milano, al Coletti di Treviso, al Rescigno di Salerno per raccontare il lavoro di presidi e insegnanti, alle prese con le criticità di un sistema trascurato per anni.
Sorvegliata speciale. Dopo ferragosto, in Sardegna, sono quintuplicati i ricoverati acuti per Covid-19. Tra loro diversi giovani che hanno lavorato come baristi o body-guard nelle discoteche della Costa Smeralda. Tv7 è entrato, in esclusiva, nelle stanze di bio-contenimento del reparto Malattie Infettive dell’Ospedale di Sassari. Parla per la prima volta Marco Mandarino, pugile di 27 anni, che era stato ricoverato in gravi condizioni, dopo essere stato colpito dal virus mentre lavorava come addetto alla sicurezza nei locali notturni: Una volta entrati in discoteca - racconta - i clienti si toglievano la mascherina. E sul territorio nazionale aumentano di nuovo i ricoverati dopo i contagi di ritorno dalle vacanze mentre a Clusone, in Val Seriana, si continuano a recuperare le esequie non celebrate insieme alla comunità durante il lock-down.
Una montagna da scalare, con un motore che va a rilento. A piccoli passi fotografa l'economia italiana dopo l'estate, nell'anno della crisi da Covid-19. Le telecamere di Tv7 sono andate a Mantova, che come tutte le città d'arte, soffre il calo drastico del turismo e da provincia ricca e operosa fa i conti con i problemi dell'industria. Con il Decreto rilancio, il Governo ha salvato una delle più importanti aziende tessili italiane che rischiava la chiusura, mentre il distretto mantovano della calza, primo in Europa per export, soffre dell'incertezza del mercato: pochi ordini e tanti lavoratori ancora in cassa integrazione. L'Istat ha censito quasi 500.000 posti di lavoro persi tra febbraio e luglio, soprattutto contratti precari non rinnovati: sono loro, insieme agli autonomi, a pagare il prezzo più alto.
La guerra dei vaccini. Un viaggio dietro le quinte della concitata corsa al vaccino dove, non solo ogni Paese corre per sé, per motivi di prestigio internazionale e di propaganda interna, ma c’è addirittura il rischio che in tal modo si vanifichino gli sforzi per contenere la pandemia in atto. Bisogna stare attenti a non comprimere i tempi della sperimentazione scientifica, dichiara a Tv7 il Prof. Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dello Spallanzani, mentre Enrico Bucci, biochimico dell’Università del Massachusetts avverte: Sarebbe non solo triste, come ha detto il Papa, ma inutile se il vaccino non fosse a disposizione di tutti. Parlano Ranieri Guerra (OMS), Vittorio Emanuele Parsi (dir. ASERI), Nicoletta Dentico (SID) e i responsabili della società Reithera, che sta producendo l’unico vaccino a tutti gli effetti italiano.
La rivolta è un reportage da Rochester, l'ultima città americana in ordine di tempo a sollevarsi per la giustizia razziale. Il movimento Black Lives Matter, che da settimane scuote l'America, ha due anime. Violenza giustificata per autodifesa, sostiene a Tv7 il fondatore della sezione newyorkese di Black Lives Matter, Hawk Newsome. Si vince solo con l’amore, ribatte l’attivista per i diritti civili Donzaleigh Abernathy, che da piccola ha marciato accanto a Martin Luther King. L'impatto delle manifestazioni anti razziali nella corsa alla Casa Bianca.
Alla Biennale di Venezia in un momento in cui il Covid sta accelerando la grande trasformazione dei beni culturali in contenuti digitali transmediali. Pittura, scultura, cinema, fotografia, teatro diventano ora immersivi e si staccano dallo spazio e dal tempo. Arte da vivere è il racconto di questo nuovo modo di fruire l’arte con la possibilità di colorare l’Ara Pacis, camminare in un quadro di Monet, seguire una scena di un film e voltarci a guardare cosa accade alle nostre spalle. Non è più necessario trovarsi in un luogo per vivere l’emozione di un contenuto artistico. A Tv7 parla Manuela Cacciamani, imprenditrice digitale che sta sperimentando nuovi contenuti per le applicazioni Virtual Reality: basta indossare un visore o recarsi in un ambiente immersivo a 360 gradi.
Si può fare. Anna Foglietta racconta a Tv7 le emozioni del primo Red Carpet da madrina della 77^ edizione della mostra del cinema di Venezia. Un Festival che ha il sapore di una scommessa, spiega l’attrice romana: Il cinema può essere il primo a dimostrare che, rispettando le regole sì, si può fare: si può tornare alla normalità e far ripartire l’economia.
E infine, Come eravamo. È il 1967, è il primo giorno di scuola. La scuola c’è ma non c’è. Le strutture sono poche, arrangiate o ancora inesistenti. Problemi e contraddizioni sono tanto lontani nel tempo quanto attuali. Un esempio su tutti, a Napoli. In un vicolo della città, un centinaio di bambini irrompe in un comune palazzo perché è lì che fa lezione; a pochi chilometri altri bambini aspettano una scuola da 11 anni, mai costruita per troppa burocrazia; in un altro rione un istituto nuovo e grande c’è ma è vuoto e deserto, bloccato da mancanza di fondi.
(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- 08/02/2025
-
00:00 - 01:10 Informazione Tv7 info
- commenti