TV7: l'altra Libia, Narratore del Medioriente, a cielo aperto
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: l'altra Libia, Narratore del Medioriente, a cielo aperto
24/01/2019 - Nuovo appuntamento con le inchieste e i reportage di Tv7, settimanale del Tg1, in onda venerdì 25 gennaio su Rai1. I temi di questa settimana:
L'altra Libia. Reportage dalla Libia del generale Haftar che ha cacciato le formazioni jihadiste da questa e da altre città. Un conflitto violentissimo. Trecentomila persone hanno dovuto abbandonare le loro case. Migliaia le vittime della battaglia che si è conclusa nel 2017. Distrutti il centro storico e l’imponente complesso universitario. Ma la vita riprende lentamente, le elezioni sono previste entro l’anno, c’è più sicurezza. E il sindaco invita le imprese italiane a partecipare alla ricostruzione.
Narratore del Medioriente. Sempre più teso lo scenario in Medioriente, con la Siria che resta il principale elemento di destabilizzazione dell’area. Dopo l’attacco del governo israeliano ai pasdaran in Siria e le minacce di Teheran, che evoca una guerra decisiva contro lo Stato Ebraico, parla a Tv7, nei giorni della memoria della Shoah, lo scrittore Abraham Yehoshua: Abbiamo vissuto periodi in cui i Paesi Arabi volevano distruggerci, ma sono convinto che lo scontro frontale tra Israele e Iran sia evitabile.
A cielo aperto. A Giugliano, in Campania, terra dei fuochi, un palazzo di 7 piani al centro di una discarica a cielo aperto. Le storie di chi ci abita. Case occupate e degrado, senza luce pubblica, bambini che giocano tra la sporcizia e vicino ad altri fabbricati con i tetti di amianto. Costruito alla fine degli anni 90, il palazzo esce da un fallimento in cui furono venduti tutti gli appartamenti. L’amministratore giudiziario, nominato dal Tribunale, si è rivolto al Comune e all’Arpac. Ma la sua richiesta di aiuto è rimasta lettera morta.
In limbo. In questi giorni cruciali per il destino della Brexit, densi di incertezza e timori anche per i Paesi dell’Unione e le aziende europee in Gran Bretagna, il governo inglese cerca di rassicurare i cittadini europei che risiedono nel regno Unito. Al via le registrazioni per il permesso permanente, interessati 3 milioni e mezzo di persone con almeno 5 anni di residenza. Tra loro moltissimi gli italiani. A Tv7, il deputato conservatore Alberto Costa (italiano di seconda generazione) che si è battuto per ottenere più garanzie, e le storie di chi si occupa delle pratiche di residenza e di chi ha organizzato su Facebook migliaia di italiani residenti con una pagina dal nome evocativo In Limbo.
Vite in strada. Vivono in strada e con il freddo l’emergenza aumenta. Anche il numero dei morti tra i senzatetto. I Comuni adottano i piani d’intervento in una corsa contro il tempo. Tv7 ha passato una giornata con il signor Luca che vive a Roma sulle sponde del Tevere ed è sulla strada da 17 anni.
Il diacono spaziale. Ha alle spalle più di 100 esperimenti in 60 missioni delle stazioni spaziali orbitanti. La Kayser Italia, fondata 24 anni fa da Valfredo Zolesi, diacono di Nibbiaia e di Gabbro, oggi lavora con la Nasa, l’Esa e l’Asi. È impegnata in ricerche per trovare nuove cure contro l’osteoporosi, il calo di forza muscolare, la rigenerazione dei tessuti umani. A Tv7 l’ingegner Zolesi racconta la sua storia di imprenditore e di ministro della Chiesa, i suoi studi a Pasadena e a Washington, la sua vita famigliare e i risultati tecnologici raggiunti. Una eccellenza italiana nel settore aerospaziale mondiale cominciata 33 anni fa in una stanza presa in affitto nel centro storico di Livorno.Canzoni sincere. In poco tempo è diventato un vero fenomeno tra i più giovani. Gazzelle, cantautore romano, fino a due anni fa lavorava in una pizzeria, oggi riempie palazzetti e stadi con il suo tour. Le definisce canzoni sincere, ci mette dentro la sua vita, le sue giornate, i problemi della sua generazione, la sua amata città. E non sbaglia mai un colpo.
(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 07:59 | TG5
- 08:00 | TG1
- 08:00 | AGORà
- 08:25 | TG 2000 FLASH
- 08:00 | OMNIBUS DIBATTITO
- commenti