TV7: la Valle dei Veleni; Giugliano, Italia; Guai ai vinti
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: la Valle dei Veleni; Giugliano, Italia; Guai ai vinti
18/01/2019 - Nuovo appuntamento con gli approfondimenti di Tv7, in onda venerdì 18 gennaio su Rai1. Le inchieste della settimana:
La valle dei veleni. Terni, uno dei 39 siti di interesse nazionale per la bonifica, sin dagli inizi del secolo scorso una delle più importanti aree industriali del centro Italia, con produzioni che vanno dall'acciaio alla chimica. In questa zona i livelli di metalli pesanti presenti nell'aria toccano livelli record: elementi cancerogeni, come il cromo esavalente, presenti anche nelle falde acquifere più superficiali. I primi dati sugli effetti sulla salute sono stati pubblicati dall'istituto superiore di Sanità. Ora le indagini dell'Arpa Umbria si concentrano sui siti di produzione e su una discarica di materiali pericolosi. Nell'attesa che parta un progetto di recupero della zona, abbiamo incontrato agricoltori e lavoratori dell'area, che pagano le conseguenze di un secolo di produzioni di industria pesante e sentito le ragioni delle aziende che operano nella zona.
Giugliano, Italia. A Giugliano in Campania, terra dei fuochi, un palazzo di 7 piani al centro di una discarica a cielo aperto. Le storie di chi ci abita. Case occupate e degrado, senza luce pubblica, bambini che giocano tra la sporcizia e vicino ad altri fabbricati con i tetti di amianto. Costruito alla fine degli anni 90, il palazzo esce da un fallimento in cui furono venduti tutti gli appartamenti. L’amministratore giudiziario, nominato dal Tribunale, si è rivolto al Comune e all’Arpac. Ma la sua richiesta di aiuto è rimasta lettera morta.
Guai ai vinti. L’ISIS indietreggia, vanno via le truppe USA e riaprono le ambasciate a Damasco. Ma in realtà la pacificazione della Siria non si è ancora compiuta. Perché si continua a combattere in alcune aree strategiche e, soprattutto, perché troppi sono i conti in sospeso fra il regime di Bachar al Assad e la maggioranza sunnita che si era rivoltata 8 anni fa, nel 2011. Il parere degli esperti Lorenzo Trombetta, corrispondente dell’ANSA da Beirut e Eugenio Dacrema, analista ISPI, e le testimonianze dei siriani rientrati in patria.
Paralisi America. È la crisi più lunga da 20 anni: una paralisi amministrativa tiene il paese bloccato da 27 giorni. È lo Shutdown, ovvero la serrata degli uffici pubblici, in assenza di soldi per pagare gli stipendi, a causa del braccio di ferro sul bilancio tra Trump che vuole i soldi per costruire il muro con il Messico, e i Democratici che non lo accettano. Viaggio tra le strategie di sopravvivenza degli americani per trovare soldi e non finire per strada.
In cerca di leadership. La grande gelata dell’auto tedesca, che accusa le flessioni più pesanti da dieci anni, e la brusca frenata del Pil sono l’ultimo sintomo di una Germania in affanno che vede vacillare i suoi punti fermi: è anche una crisi di identità e di leadership, che finisce per pesare sull’intera Europa. Tv7 ne parla con lo scrittore Peter Schneider.
Non è utopia. Incontro con Gunter Pauli, imprenditore, economista, fondatore di Zeri (Zero Emission Research Initiative), rete internazionale di scienziati e studiosi, considerato lo Steve Jobs della sostenibilità. Utilizzando i rasoi usa e getta buttiamo ogni anno centinaia di tonnellate di titanio, estratte in miniere dislocate dall’altra parte del mondo e lavorate a temperature altissime con costi energetici e ambientali enormi. È solo un esempio di quanta energia e quanti materiali sprechiamo nei nostri consumi quotidiani. Un modello economico dominante sempre più insostenibile per i limiti fisici del nostro Pianeta. Per il guru della Blue Economy, già oggi nel mondo l’economia circolare ha implementato 200 progetti con 4 miliardi di dollari investiti e creando 3 milioni di posti di lavoro.
Oltre i sassi. Parte sabato l’anno di Matera capitale europea della cultura. La città ha conquistato un traguardo prezioso ma l’obiettivo è uno sviluppo duraturo, attraverso una progettualità innovativa. A Tv7, una riflessione sul passato e il futuro della città con Franco Arminio, poeta e paesologo, per un racconto di Matera fuori dai luoghi comuni.
Fulmini di Littizzetto. Viviamo in un’epoca di grandi innovazioni, inimmaginabili fino a poco tempo fa, eppure non riusciamo a risolvere le mille magagne della quotidianità. Una quotidianità che proprio per questo ci stressa. Incontro con Luciana Littizzetto che, alla rassegna delle piccole incongruenze del quotidiano che la fanno imbestialire, ha dedicato l’ultimo libro Ogni cosa è fulminata.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 07:59 | TG5
- 08:00 | AGORà
- 08:30 | TG2
- 08:30 | RASSEGNA STAMPA
- 08:00 | OMNIBUS DIBATTITO
- commenti