TV7: nella puntata della settimana inchieste e approfondimenti
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: nella puntata della settimana inchieste e approfondimenti
21/03/2019 - Nella puntata di Tv7, in onda venerdì 22 marzo su Rai1, tante inchieste di attualità, economia e politica.
ll danno. PCB è una sigla che indica una sostanza cancerogena. A Brescia i livelli della contaminazione sono tra i più alti d’Europa, per via di una fabbrica che per anni li ha sversati in un torrente irriguo. La bonifica di scuole e parchi pubblici è finalmente iniziata, con 18 anni di ritardo. Ma per i terreni privati e per le aree agricole non è previsto alcun intervento, al momento. A pagare per il danno provocato non sarà la società che ha prodotto l’inquinamento e che nel frattempo ha dichiarato fallimento, ma lo Stato. Mentre i cittadini continuano a versare le tasse per i terreni agricoli che non possono più coltivare.
Cosa resta. Tv7 è andato tra i lavoratori della Blutec di Termini Imerese. All’indomani degli arresti del Presidente e dell’Amministratore delegato dell’azienda che doveva rilanciare la produzione degli stabilimenti ex Fiat, la rassegnazione è mista alla speranza. L’inchiesta della procura riguarda l’ipotesi di malversazione per 16 milioni di euro dei 21 erogati. L’iter giudiziario è appena avviato e il rilancio dello stabilimento di cui si parla da almeno dieci anni è ancora un miraggio.
Lavoretti. Non solo riders. Cresce nei grandi centri urbani, grazie a una app, il popolo dei washer, gli ultimi arrivati nel mondo del precariato a due ruote, che girano per la città in bici e con zaini in spalla, lavano automobili a mano, senza usare acqua a domicilio, su prenotazione. L’arte di arrangiarsi per avere un salario.
Sulle orme di Greta. Chi sono i ragazzi che scendono in piazza e lottano per salvare il pianeta? Cosa chiedono? Cosa sognano? Nello sciopero mondiale del 15 marzo scorso, la protesta ha raggiunto cifre record. Siamo andati a conoscere Federica e Luca, due degli organizzatori della manifestazione della Capitale. Ventenni, studenti universitari che ogni giorno fanno la loro piccola grande battaglia per il clima e l’ambiente. Tra studio, social, piazza, lotta alla plastica e ai rifiuti, sperano di diventare un modello per le nuove generazioni.
123 giorni, sulle tracce di Silvia Romano. Dallo scorso 20 novembre non si hanno notizie certe sulla giovane volontaria milanese rapita in Kenya. Tante ipotesi, troppe contraddizioni in un sequestro che le stesse autorità del paese africano definiscono anomalo. Tv7 torna sui luoghi del rapimento per fare il punto sull’inchiesta.
Il gap. In tutto il mondo il gap tra uomini e donne nelle STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) resta incolmabile. Poche le donne che, nonostante risultino le migliori negli studi, una volta entrate nell’ambiente di lavoro riescono ad ottenere ruoli di leadership. Tv7 in Corea, nel paese più tecnologicamente avanzato del mondo, dove c’è un’università femminile che si dedica a questo, la Ewha Womans University, nata a fine 800 per educare le donne in una cultura fortemente ghettizzante per i sessi.
(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 20:00 | TG5
- 20:00 | NEWS
- 20:00 | TG1
- 20:00 | TG LA7
- commenti