TV7: tra i servizi, come sardine e acque nere
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: tra i servizi, come sardine e acque nere
13/12/2019 - Venerdì 13 dicembre su Rai1, nuovo appuntamento con il settimanale Tv7. Tra i servizi in scaletta:
La rivolta di Baghdad. È da ottobre che i giovani di Baghdad manifestano in piazza Tahrir e si scontrano quotidianamente con le forze dell’ordine. La loro rivolta si è estesa a tutto l’Iraq ed ha già fatto più di 500 morti. È una rivolta contro il sistema politico-confessionale che regge il Paese e contro la corruzione che lo divora. E a sorpresa, forte dell’appoggio popolare che ha saputo conquistarsi, ha già costretto alle dimissioni il primo ministro, Adil Abdul Mahdhi. I suoi protagonisti, di cui molti sono giovanissimi, non sono disposti a compromessi: resistono da ormai due mesi e vanno incontro alla morte a mani nude. Reportage in presa diretta di Amedeo Ricucci dalle barricate di Piazza Tahrir.
Come sardine. Manifestano senza bandiere e simboli di partito, con cartelli e pesci colorati. Denunciano un clima di odio e intolleranza che pervade i social network e la vita di tutti i giorni. Contestano la politica di Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Ad un mese dal flash mob di Bologna, le sardine sono scese in piazza in decine di città. Tv7 in viaggio, dal sud al nord, per capire chi sono, come si organizzano, cosa chiedono alla politica e cosa pensano del futuro delle loro piazze. Luoghi animati da giovani e frequentati anche da tanti adulti.
Acque nere. 25 milioni di euro di multa. E ancora 30 milioni di euro ogni sei mesi di ritardo nella messa a norma degli impianti. È pesantissima la condanna della Corte di Giustizia Europea nei confronti dell'Italia per la mancata depurazione delle acque. La maggioranza dei comuni italiani che scaricano i propri reflui fognari direttamente in mare si trova in Sicilia. Ed è lì che inizia l'inchiesta di Tv7, nella parte orientale dell'isola. Siamo entrati nello scheletro di cemento di quello che sarebbe dovuto essere un depuratore all'avanguardia. Non è mai entrato in funzione e oggi è ridotto ad un rudere, diventato nel tempo una discarica abusiva.
L’inizio. Il 12 dicembre 1969, la bomba dentro la Banca Nazionale dell’Agricoltura a Milano: 17 morti e 88 feriti. Iniziava la strategia della tensione che cambiò la storia d’Italia, segnando l’inizio del terrorismo e della lotta armata. I processi infiniti, i depistaggi, senza che ci sia a tutt’oggi una sola condanna, nonostante sia stata accertata la colpevolezza dei neofascisti Freda e Ventura. Cosa resta 50 anni dopo. Ne parlano familiari delle vittime ed Enrico Deaglio.
Un fiume di droga. A Torino, lungo la Dora, è tornata a scorrere l'eroina. Il fiume attraversa la città, dalla periferia al centro, e decine di tossicodipendenti si bucano sulle sue sponde, anche in pieno giorno. Un confronto costante tra Comune, Questura e comitati civici ha portato più agenti e telecamere nelle zone critiche dello spaccio, ma non sono sufficienti per arginare un fenomeno in crescita. Il consumo di droghe pesanti è sempre più diffuso anche tra i giovanissimi. Ma i residenti non rinunciano a vedere i propri quartieri abbandonati al degrado.
New York underground. New York è la città che non si ferma mai. Neppure underground. Una delle reti metropolitane più estese del mondo, 368 chilometri, funziona 24 ore al giorno. Risente della sua età, 115 anni, ma trasporta un miliardo e mezzo di persone ogni anno. La metro vista con gli occhi dei newyorkesi che la frequentano quotidianamente. A Tv7, i racconti di un fotografo, un artista, un pendolare e un ambientalista.
A colpi di canzoni. Musica e impegno sociale. Un mix di pop, rock psichedelico e folk orientale, accompagnato da testi di denuncia delle ingiustizie del mondo. A Tv7, la cantante turca Gaye Su Akyol, diventata icona di libertà, racconta la sua musica coraggiosa e sperimentale, la lotta per i diritti umani nel suo Paese e il suo sogno di creare una contro-realtà per sfidare il male organizzato.
Io sono Geppetto. La favola, la magia, il sogno: Roberto Benigni racconta a Vincenzo Mollica il suo Geppetto, in vista dell’uscita del film Pinocchio per la regia di Matteo Garrone. Una nuova creatura cinematografica per il premio oscar, l’ennesima straordinaria avventura.
(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 15:28 | DIARIO DEL GIORNO
- 15:30 | NEWSROOM ITALIA
- 14:15 | TAGADà
- commenti