TV7: tra i servizi in scaletta, i delocalizzati
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: tra i servizi in scaletta, i delocalizzati
07/06/2019 - Nuovo appuntamento con TV7, venerdì 7 giugno su Rai1. Tra i servizi della puntata:
I delocalizzati. Aziende in crisi, stabilimenti che chiudono, dipendenti al bivio: trasferimento o licenziamento? Spesso seguire il lavoro a centinaia di chilometri di distanza è il solo modo per non perderlo. Tv7 tra i lavoratori romani del consorzio Cineca che hanno dovuto scegliere se andare a Casalecchio di Reno, Bologna, o perdere il posto. Quasi tutti sono rimasti a casa, soprattutto donne e madri. Il fenomeno è molto diffuso, centinaia i casi solo in questi ultimi mesi.
La fabbrica fantasma. Un tempo fiore all’occhiello della chimica tessile italiana. Oggi la Snia, a Varedo, è l’ex insediamento industriale più grande della Lombardia: 55 ettari di degrado, diventati rifugio di emarginati e piazza di spaccio. Venti anni di abbandono ne hanno fatto terra di nessuno con abitazioni di fortuna sotto capannoni pericolanti. E la paura che possa esplodere una bomba ecologica: centinaia di camion hanno riversato illegalmente 5000 tonnellate di rifiuti stipando i capannoni fino all’inverosimile.
La guerra di Eddi. 30 anni, romana, è tra i giovani che si sono arruolati nella Brigata internazionale per combattere al fianco dei curdi del Rojava per fermare l’avanzata dell’Isis. Tornata in Italia, è sotto processo con altri 4 italiani, a Torino, e per loro la Procura ha chiesto la sorveglianza speciale perché ritenuti pericolosi. Maria Edgarda Marcucci non rinnega nulla di quella che definisce un’esperienza di portata storica contro il terrorismo e a favore della democrazia.
La battaglia infinita. Missouri, Alabama, Georgia sono solo gli ultimi che si uniscono al fronte nutrito di Stati che rendono sempre più restrittive le leggi sull’interruzione di gravidanza. Dal 1973, anno della storica sentenza Roe contro Wade che ha garantito alle americane l’accesso all’aborto legale, Merle Hoffman con la sua clinica a New York, in oltre 40 anni ha assistito più di un milione di donne e non intende mollare la sua battaglia. Mentre anti-abortisti e gruppi pro-life marciano verso la sua clinica, come in altre del Paese, con preghiere e canti per il diritto alla vita.
Bici come una volta. Vecchie biciclette che tornano a vivere grazie alle mani, allo studio e alla passione di un artigiano di Lambrate, un uomo che per anni ha osservato il mestiere di suo padre e che oggi lo ha fatto suo. Pezzi antichi, anche degli anni ’30, che diventano esemplari unici e preziosi. Di restauratori di bici d’epoca ce ne sono sempre di più in Italia, in continuo aumento negli ultimi 5 anni. Un mercato che attira semplici amatori e collezionisti, anche all’estero.
Gente come noi. Quando l'amore supera limiti e confini. La storia di Susanna e Massimiliano, una coppia di Torino insieme da una vita, che ha deciso di sposarsi dopo un incidente gravissimo. Lui è rimasto paralizzato ma non ha mai perso energia e voglia di vivere e condividere. Lei, fortunatamente, non ha subito danni fisici e ha deciso di dedicare le sue giornate non solo al suo Massi, ma anche al volontariato, nel quartiere multietnico della città.
Non sono mica ancora morto. Phil Collins, uno dei più grandi musicisti inglesi ed internazionali, racconta a Tv7 il suo ritorno sui palcoscenici d’Europa con il nuovo Still not dead yet Live tour. Unica tappa italiana a Milano, il 17 giugno. L’ex Genesis parla della sua decennale carriera, del suo rapporto con l’Italia, primo paese fuori dall’Inghilterra dove ha avuto successo, ma anche del suo lungo periodo di solitudine, depressione e alcolismo.
(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 10:15 | ELISIR
- 10:55 | MATTINO 4
- 10:57 | FORUM
- 11:00 | NEWS
- 11:00 | L'ARIA CHE TIRA
- commenti