TV7: Primo servizio A tutta destra
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: Primo servizio A tutta destra
28/04/2016 - Venerdì 29 aprile su Rai1 nuovo appuntamento con Tv7. Questi i servizi:
A TUTTA DESTRA. Con il Brennero nuovo muro d’Europa, l’avanzata della destra in Austria: Norbert Hofer, leader della destra populista, ha spazzato via i partiti tradizionali, grazie al tema migranti e al suo volto giovane, e ora è in testa per il ballottaggio alle presidenziali. Reportage dall’Austria dove in nome dell’immigrazione si sta giocando una partita tutta europea.
RISCHIO NERO. Viaggio i Liguria, dopo la fuoriuscita di 500 tonnellate di petrolio da un oleodotto che ha ceduto, per il quale il ministro dell’ambiente Galletti parla di disastro ambientale. Dalla cessata emergenza nelle acque del mare, prontamente ripulite dall’intervento dei mezzi di bonifica, ai timori per l’area contaminata attorno alla conduttura ceduta e non ancora bonificata perché sotto sequestro della magistratura, da dove, in caso di pioggia, il greggio fuoriuscito scenderebbe di nuovo verso valle. E se la stagione turistica è salva, sono ora a rischio cassa integrazione 240 lavoratori della Iplom che ha sospeso la produzione, mentre ci vorranno mesi per ripulire l’area e calcolare i danni ambientali.
FAIDA BRESCELLO. È il primo comune in Emilia Romagna sciolto per mafia: a Brescello finisce la favola del paese di Peppone e don Camillo. Fino a che punto arrivano le infiltrazioni della mafia nella regione tra le più produttive d’Italia e nella quale si celebra uno storico maxi processo alla ‘ndrangheta? A Tv7 parlano i protagonisti della vicenda, dal boss, al sindaco, ai cittadini, al Gruppo Corto circuito, i giovani cronisti di Reggia Emila primi a realizzare sul caso una video inchiesta.
IN CODA PER DIRSI ADDIO. Un ingorgo di pratiche, da Nord a Sud: costa poco, appena 16 euro e si fa senza avvocati – se non ci sono figli e patrimoni da dividere – ma il paradosso è che il divorzio breve è diventato lungo. Davanti agli ufficiali comunali di stato civile, code e attese. La trasmissione è andata negli uffici del comune di Milano, dove ci sono 200 coppie in lista di attesa che aspettano sei mesi per dirsi addio.
CALCIO, CACAO E BARCONI. Godfried Donsah, 20 anni e una storia già da film: da bambino vide il padre, raccoglitore di cacao, partire dal Ghana per andare in Libia e da lì a Lampedusa, su un barcone, per sfamare la famiglia. Lo rivide dopo quasi otto anni: nel frattempo lui era diventato una speranza del calcio: oggi Donsah gioca nel Bologna, sogna il Chelsea e sta per comprare una piantagione di cacao.
LEZIONI DENTRO. Studenti e detenuti a scuola insieme: la trasmissione è entrata nel carcere di Volterra insieme ai 27 ragazzi che ogni mattina varcano i cancelli dell’istituto di pena per seguire le lezioni dell’Istituto Alberghiero. Mentre i dati sull’affollamento carcerario tornano in alto, un’esperienza unica in Italia di integrazione possibile con il territorio.
BOBO E IO. Non ci vedo più, disegno Bobo a memoria: a Tv7, Sergio Staino parla della sua avventura di vignettista famoso, della malattia, del suo alter ego, Bobo, e del rapporto di Bobo con la politica, da Berlinguer a Renzi.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 21:20 | INDOVINA CHI VIENE A CENA
- commenti