Fuori Luogo: Sicilia - Val di Noto
Adesso in tv: Informazione
-
Fuori Luogo: Sicilia - Val di Noto
14/08/2017 - Viaggio in Val di Noto con la puntata di Fuori Luogo, in onda lunedì 14 agosto su Rai1. Mario Tozzi condurrà i telespettatori a scoprire una terra antichissima, distrutta e poi risorta, dal 2002 riconosciuta dall’Unesco patrimonio dell’Umanità. Si inizierà col mandare indietro le lancette della Storia fino al 9 e all’11 gennaio 1693. Sono i giorni delle due terribili scosse di terremoto (fino al 7.5 della scala Richter) che distrussero la Sicilia Orientale. Questo è ancora oggi il terremoto più forte che sia stato mai registrato in Italia. Furono oltre cinquantamila i morti. Ma all’indomani di questa tragedia la Monarchia spagnola che governava sul Regno delle Due Sicilie mise in moto una potente macchina della ricostruzione.
Il programma svelerà come nacquero già all’alba del Settecento, con la cultura e l’arte barocca, città completamente nuove e come risorsero dalle macerie i maggiori centri di questo territorio.
Si partirà proprio da Noto, capitale dell’arte e dell’architettura barocca, con i suoi palazzi, chiese e monumenti che ogni anno richiamano milioni di turisti da tutto il mondo. Per capire quali sono stati i cambiamenti rivoluzionari che questa parte della Sicilia ha vissuto dopo quel devastante terremoto del 1693.
Le telecamere di Fuori Luogo, da Noto si sposteranno verso Grammichele, la città esagonale dell’architettura barocca costruita con criteri antisismici, che ancora oggi hanno una loro straordinaria validità. Con Mario Tozzi si attraverseranno anche i resti dell’antica città di Occhiolà, oggi sito archeologico. E si racconteranno le diverse scelte della ricostruzione post sismica compiute in alcuni grandi centri come Catania, Siracusa, Modica, Caltagirone e Ragusa.
Il terremoto del 1693 ha davvero rappresentato uno dei rari casi in cui un disastro sismico si è rivelato occasione di sviluppo e di rilancio economico per le zone colpite? E oggi, le città del barocco siciliano come rispondono alle sfide della sicurezza e della modernità? Le domande si ripropongono scoprendo le bellezze naturali della riserva di Vendicari, approdando a Marzamemi, in un tratto di costa della Sicilia Orientale legato alla storia e all’economia delle tonnare, che conobbero il loro massimo sviluppo proprio dopo il dasastro sismico.
Nel tragitto in barca tra Vendicari e Marzamemi, Mario Tozzi intervisterà il biologo marino Silvio Greco sui temi della pesca ecosostenibile, mentre nell’antico quartiere di Ragusa Ibla non potrà fare a meno di imbattersi nell’agente Agatino Catarella, impersonato dall’attore Angelo Russo, nato e cresciuto a Ibla, all’ombra della famosa Basilica di San Giorgio. Angelo Russo, eccezionale spalla del Commissario Montalbano, nella fiction tratta dai romanzi di Andrea Camilleri, sarà il testimone di questa puntata del programma tutta siciliana.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 21:20 | INDOVINA CHI VIENE A CENA
- commenti