Linea Blu: la Grande Guerra sul mare
Adesso in tv: Intrattenimento
-
Linea Blu: la Grande Guerra sul mare
02/11/2018 - Il 4 novembre prossimo ricorre il Centenario della fine della Prima Guerra Mondiale e Lineablu celebra questo avvenimento fondamentale della storia italiana con una puntata speciale, sabato 3 novembre su Rai2, nella quale Donatella Bianchi accompagnerà i telespettatori in una rilettura di quegli avvenimenti da una prospettiva insolita. Quella che fu una lunghissima e sanguinosa guerra di trincee contrapposte sulle montagne del nord est, fu in realtà anche in mare una guerra di posizione e la sua sorte finale fu segnata da uno straordinario atto di eroismo compiuto in mare.
Il racconto inizia da Ancona dove, il 10 giugno 1918, il rientro dei Mas comandati dal Comandante Rizzo dopo l'impresa di Premuda, segna il crollo della marina austriaca e l'inizio della riscossa italiana fino alla vittoria. Qui, il racconto storico si intreccia con il ricordo della figlia del Comandante Rizzo, che rievoca le emozioni di quel tempo. A Luigi Rizzo è dedicata una delle navi più moderne della flotta italiana di oggi che opera in scenari completamente diversi e con tecnologie avanzatissime.
Si scoprirà, guidati dal racconto di storici, come le coste dell'Adriatico furono protette non tanto da una flotta di grandi navi, quanto da una geniale invenzione, le navi su rotaia, treni con armamento navale che percorrevano la ferrovia ed erano in grado fronteggiare un attacco dal mare con incredibile tempestività.
Si entrerà poi nel cuore della Nave Cavour, la portaerei attuale ammiraglia della flotta italiana, per continuare il racconto di quella guerra dall'angolazione di ciò che resta sotto il mare: relitti come sacrari, ma anche relitti come straordinarie oasi di vita. Sono centinaia le navi, piccole e grandi, pescherecci e transatlantici, colati a picco durante la grande guerra e sono poche quelle delle quali si conosce la posizione. Tutte sono cimiteri di guerra, sui quali nessuno però va a portare fiori.
Si vedranno suggestive immagini subacquee alla scoperta di relitti come il Cassini, come il Transylvania, nelle parole di esperti, degli scopritori e dei tecnici della Marina Militare Italiana che dal 2014, in una Campagna Oceanografica dedicata, hanno documentato relitti finora sconosciuti, ritrovati grazie a tecnologie avanzatissime. Molti di questi relitti non erano navi da guerra, ma civili e a loro sono legate migliaia di storie di migranti e lavoratori del mare che sfidarono le insidie degli uboot nemici.
Donatella Bianchi guiderà i telespettatori in un percorso sorprendente di scoperta e di approfondimento sulla guerra per mare, sugli episodi meno noti e curiosi, sui relitti di tante navi dimenticate e sulla vita marina che ne ha conquistato le lamiere, in un confronto tecnologico e geopolitico tra il passato e i giorni nostri.(comunicato Rai)
Intrattenimento adesso in tv
- digitale in chiaro
- 13:50 | FESTIVAL DI SANREMO
- 17:00 | LA PORTA MAGICA
- 17:05 | LA VITA IN DIRETTA
- 17:30 | MARTHA ARGERICH & FRIENDS
- 17:40 | FRECCIAROSSA FINAL EIGHT (LIVE)
- 17:40 | FRECCIAROSSA FINAL EIGHT (LIVE)
- 17:40 | FRECCIAROSSA FINAL EIGHT (LIVE)
- 17:50 | LITTLE BIG ITALY
- digitale criptati
- 17:40 | AFFARI AL BUIO
- 17:55 | ALESSANDRO BORGHESE - CELEBRITY CHEF
- 17:45 | CUCINE DA INCUBO
- commenti