Il futuro del Futurismo (documentario)
Adesso in tv: Documentario
-
Il futuro del Futurismo (documentario)
Filippo Tommaso Marinetti con il primo Manifesto futurista (1909) scosse dalle fondamenta non solo il mondo dell’arte, ma anche la società e la politica mettendo al centro della vita pubblica la dirompente forza della comunicazione. Con un piccolo ma agguerritissimo manipolo di poeti, pittori, scultori e animatori culturali, rivoluzionò oltre al linguaggio delle arti anche quello della quotidianità esercitando un’influenza che dall’Italia si promanò prima in Francia e poi in tutta l’Europa.
Nell’anno del centenario del movimento molte città italiane, da Milano a Roma, da Bologna a Rovereto e Trento, hanno prodotto mostre ed eventi che sono stati raccolti nel documentario Il futuro del Futurismo, in onda sabato 16 febbraio su Rai5. Realizzato nel 2009, in occasione del centenario della pubblicazione del primo Manifesto Futurista, il filmato indaga il movimento d’avanguardia che più di ogni altro ha precorso e segnato la contemporaneità.
Al repertorio d’epoca, con rarissimi documenti radiofonici e cinematografici che fanno riascoltare la voce di Marinetti e le sperimentazioni sonore di Luigi Russolo e rivedere le immagini di Anton Giulio Bragaglia e Marcel Fabre, si alternano reinterpretazioni di proclami, poesie e teatro futurista da parte di Gigi Proietti, Carmelo Bene, Alessandro Bergonzoni, Antonio Rezza, Gianrico Tedeschi e Franco Parenti e nuove produzioni di Giancarlo Cauteruccio, Brian Eno, Lucinda Child e degli allievi della Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano.
Il programma, scritto e diretto da Felice Cappa, si avvale degli interventi di Achille Bonito Oliva, Renato Nicolini, Giordano Bruno Guerri, Vittorio Sgarbi e Giovanni Lista.
(dalla redazione Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 22:00 | LO ZOO DEGLI IRWIN
- digitale criptati
- 21:00 | 112: FIRE SQUAD
- 21:55 | COCA-COLA VS. PEPSI: LA GUERRA DELLE BOLLICINE
- commenti