TV7: lo scandalo del sangue infetto
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: lo scandalo del sangue infetto
29/03/2019 - Venerdì 29 marzo su Rai1 nuovo appuntamento con Tv7. Tra i servizi in programma:
Lo scandalo del sangue infetto. 23 anni di indagini e processi, migliaia di faldoni trasportati tra le procure di Trento e Napoli, decine e decine di udienze per una sola sentenza: nessun colpevole. Si chiude così la vicenda giudiziaria sul sangue infetto, lo scandalo degli emoderivati, farmaci prodotti con sangue umano importati dagli Stati Uniti. Farmaci che contenevano i virus dell'HIV e dell'epatite C. 2600 i contagiati in Italia, 500 i morti accertati. Per i giudici, individuare i responsabili di quelle morti non è più possibile. E così, quello che fu definito il Re Mida della Sanità italiana, Duilio Poggiolini, assieme ad altri imputati, è stato assolto con formula piena. Ora i comitati chiedono una Commissione d'Inchiesta: se non è possibile avere una verità giudiziaria - dicono - ricostruiamo almeno la verità storica.
Ai margini. Tv7 nelle periferie di Bari. Nel quartiere San Paolo, dove la prima emergenza è la mancanza di lavoro. Nel quartiere San Pio, tra le occupazioni abusive delle case che hanno creato un ghetto che raccoglie le vite più disperate. Ma anche a Bari vecchia, dove tra la bellezza dei vicoli si nascondono storie da profonda periferia sociale. I racconti di chi combatte contro il degrado.
Genitori guerrieri. In Italia un bimbo su 100 ha una problematica che gli esperti inseriscono nel cosiddetto spettro autistico. In tutto il mondo si parla di 60 milioni di persone con disabilità cognitive di questo tipo. Tv7 ha trascorso una giornata con Flavia, una bambina di 6 anni affetta da questo disturbo e con i suoi genitori, per capire cosa accade ad una famiglia che deve confrontarsi con l’autismo.
Povera educazione. La Calabria, secondo i dati dell’Istat, è la Regione d’Italia che spende meno per gli asili nido, 88 euro a bambino, contro gli oltre 2000 della provincia autonoma di Trento. Cosa significa questo? Come si ripercuote questa carenza educativa sul territorio? Tv7 nel quartiere Arghillà di Reggio Calabria, dove c’è un’alta concentrazione di povertà e di microcriminalità e non c’è nulla per i bambini e per i ragazzi. E poi a San Luca, zona di ‘ndrangheta, la più povera d’Italia, dove Save the Children ha sentito l’esigenza di aprire un punto luce per educare e far capire ai bambini che c’è un’alternativa.
Ambasciatore digitale. Può uno youtuber avere un ruolo da ambasciatore? Tra i ventenni sì. Marco Ferrara è partito per la Corea giovanissimo, quando il Paese era molto chiuso, sulla scia della passione per il k-pop. Ora è una webstar, un influencer. Ha un visto da youtuber, è sostenuto dal governo coreano, ha un agente, parla perfettamente coreano e inglese. Con il suo canale, in italiano, ha contribuito a far conoscere la Corea ai giovanissimi italiani creando cultura, scambio, un ponte tra due Paesi un tempo lontani.
Passione 500. La storia di Giovanna, 23 anni, una laurea in architettura e la passione per le auto d’epoca, che restaura vecchie Fiat 500, vetture uscite dalla catena di montaggio vent’anni prima che lei nascesse. Tra le sue mani ora una Fiat 500 F del 1968. Ha imparato i processi di meccanica, riparazione e restauro su vecchi libri e nelle diverse comunità on line di appassionati. Il suo lavoro sarà documentato integralmente: ha infatti deciso di girare con una telecamera tutti i passaggi del restauro e di pubblicarli sui vari social e su Youtube. Perché questa passione diventi anche un lavoro.
(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 21:20 | FUORI DAL CORO
- 21:20 | CHI L'HA VISTO?
- 23:00 | NEWS DA 15'
- commenti