La Grande Storia: 40 anni di RaiTre
Adesso in tv: Documentario
-
La Grande Storia: 40 anni di RaiTre
15/12/2019 - Alle 18.30 del 15 dicembre del 1979 si accende per la prima volta la terza rete Rai. Dopo un anno di sperimentazione, RaiTre dà inizio alle sue trasmissioni, pronte a dare voce alle tante realtà regionali del Paese. Poi, nell'87, la rivoluzione. Angelo Guglielmi alla direzione ha idee nuove e immagina un canale davvero alternativo a quelli più tradizionali. Qualcosa che veramente possa rappresentare qualcosa di inedito, la rete inaugura una nuova linea editoriale: nasce la tv del reale, fatta di attenzione a quanto si muove nella realtà, di lunghe dirette televisive e di un linguaggio pensato e scritto appositamente per il piccolo schermo. Una televisione che inventa più che essere uno strumento di trasmissione di contenuti.
Nascono programmi di grande successo: Chi l'ha visto? con Donatella Raffai, Telefono Giallo con Corrado Augias, Blob, La tv delle ragazze con Serena Dandini. Nascono indimenticabili programmi di informazione come Samarcanda con Michele Santoro e Profondo nord con Gad Lerner. E nascono tanti nuovi personaggi come Chiambretti, i fratelli Guzzanti, Alessandro Baricco, solo per citarne alcuni.
Con interviste ai protagonisti, immagini di repertorio e il racconto di Paolo Mieli, la Grande Storia dedica una puntata speciale di prima serata per festeggiare i primi 40 anni di RaiTre.
(comunicato Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 17:30 | I PIONIERI DELL'ORO
- 17:30 | I PIONIERI DELL'ORO
- 17:30 | I PIONIERI DELL'ORO
- 18:30 | MILLE PAPAVERI ROSSI
- digitale criptati
- 18:30 | ENIGMI ALIENI
- 19:00 | RIVER MONSTERS
- commenti