Sfide Mondiali i nostri avversari: l'Inghilterra
Adesso in tv: Intrattenimento
-
Sfide Mondiali i nostri avversari: l'Inghilterra
29/05/2014 - Un esclusivo incontro tra Alex Zanardi e Cesare Prandelli chiuderà l’ultima puntata di Sfide Mondiali i nostri avversari amatissimi dedicata al confronto con l’Inghilterra, in onda venerdì 30 maggio. Il C.t. della nazionale descriverà le sensazioni che accompagnano un allenatore alla vigilia di un evento di questa portata. Il primo impegno degli azzurri nel mondiale Brasiliano è proprio con loro, i maestri del calcio. Scorrere le sfide tra Italia e Inghilterra è anche un modo per rovesciare i luoghi comuni, che vorrebbero gli inglesi sulla cattedra e noi azzurri buoni e zitti sui banchi a imparare. Ma che il ruolo di maestri e alunni non sia poi così definito, è chiaro sin da quell'amichevole per i 75 anni della Federazione Italiana che si giocò nel '73 e che ci portò a una storica vittoria sul campo di Wembley. La racconteranno i due portieri, Zoff e Shilton, e il giocatore forse più rappresentativo nella storia degli scontri con la perfida Albione, e cioè Fabio Capello, che quel giorno approfittò di una fuga di Long John Chinaglia per violare con i tacchetti la porta inglese e restituire il sorriso ai nostri emigranti.
Non ci smentiamo, nel ribaltamento dei ruoli, neppure alle qualificazioni per i Mondiali del ’78, dove regoliamo l'Inghilterra con un autorevole 2-0. Ne parlano Capello, Tardelli, Bettega, Zoff, Antognoni e Cuccureddu. Stesso amaro destino (per gli inglesi) nel girone di primo turno degli Europei del 1980, quando gli azzurri mettono sotto di un gol l'Inghilterra. Qui, a raccontare la nostra ennesima vittoria, saranno Zoff, Tardelli, Gentile, Shilton, Bettega e Antognoni.
Arrivano i Mondiali italiani del '90, dove le speranze azzurre si infrangono in semifinale. Nella finalina di consolazione per il terzo e quarto posto, a sorridere saremo ancora noi: vinciamo 2-1. Parlerà il nostro capitano di allora, lo zio Bergomi, e insieme a lui Ferrara e Shilton. Non andrà meglio agli inglesi alle qualificazioni ai mondiali del 1998, andiamo a vincere a casa loro ancora di un gol a zero. La chiusura è anche il ricordo più recente, i quarti di finale degli Europei 2012. È battaglia senza esclusioni di colpi, ma nessuno prevale e così si arriva ai temutissimi (per noi) rigori. Ma stavolta il destino ci è benevolo e passiamo. Quel giorno lo ricorderanno Prandelli, Buffon e Diamanti.
(dalla redazione Rai)
Intrattenimento adesso in tv
- digitale in chiaro
- 21:14 | IL SILENZIO DEI COMUNISTI (TEATRO)
- 21:20 | C'E' POSTA PER TE
- 21:25 | AIRPORT SECURITY: SPAGNA
- 21:25 | AIRPORT SECURITY: SPAGNA
- 21:25 | AIRPORT SECURITY: SPAGNA
- 21:30 | IL DOTTOR ALI'
- 21:30 | ORA O MAI PIĆ¹
- 21:30 | ACCORDI & DISACCORDI
- 22:45 | VIAGGIO IN SICILIA
- 22:55 | ALESSANDRO BORGHESE 4 RISTORANTI
- 20:35 | IN ALTRE PAROLE
- 21:30 | IL DOTTOR ALI'
- commenti