TV7: allarme carne rossa
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: allarme carne rossa
29/10/2015 - Nella puntata di TV7, in onda su Rai1 venerdì 30 ottobre, tra i servizi previsti:
ALLARME CARNE ROSSA. Non si placa il dibattito dopo l’allarme lanciato dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro sulle carni rosse trattate che possono alimentare il tumore. Eccessivo allarmismo o corretta informazione? Quali sono i rischi effettivi? Quale il corretto consumo di carne? Cosa ne pensano commercianti e consumatori? Ci aiuta a capire come stanno le cose Francesco Branca, direttore del Dipartimento della nutrizione per la salute e lo sviluppo dell’Oms.
I FURBETTI DEL CARTELLINO. Dopo il clamore del blitz al Comune di Sanremo che ha portato a 35 arresti per assenteismo, Tv7 va in Calabria, tra le regioni con i più alti tassi di assenteismo, per capire che fine fanno le inchieste sui furbetti del cartellino. Alla Regione, su 50 indagati, quattro sono stati licenziati in tronco.
EXPO-MANIA. A 24 ore dalla chiusura Tv7 ripercorre i giorni dell' Expo nel racconto di chi li ha vissuti in prima persona cogliendone pregi e difetti: una giovane volontaria, un visitatore entrato 15 volte, uno degli architetti che lo ha progettato, un sommelier che ci ha lavorato e l'inventore dell'albero della vita. Dai timori e le difficoltà della partenza al boom delle ultime settimane: storia di 6 mesi indimenticabili destinati a lasciare un segno indelebile.
ATTENTI A QUEI DUE. Ignazio Marino e Giuliano Pisapia, i sindaci delle due più importanti città italiane, sono legati da uno strano destino: il primo viene invitato ad andare via, ma rimane, il secondo viene invitato a restare, ma vuole andare via. Piccoli paradossi della politica che accompagnano due esperienze amministrative con risultati diametralmente opposti. Un abisso rafforzato dalle parole di Cantone che assegna a Milano la palma di capitale morale e parla di una Roma priva di anticorpi contro la corruzione.
ANZIANI NEL MIRINO. Le statistiche confermano che gli anziani sono sempre più bersaglio della criminalità. Sono più a rischio proprio perché più fragili. Aumentano le vittime di omicidi, furti, rapine e truffe.
E IO PAGO COL SARDEX. E’ nata come una risposta sarda alla crisi economica, nel 2008. Il Sardex, la moneta complementare elettronica che favorisce gli scambi di prodotti e servizi tra aziende e persone, è ora diventata un caso internazionale. 3000 aziende iscritte, un volume di affari crescente, ha risolto la vita a molte imprese, regola i rapporti tra datori di lavoro e dipendenti, ha riavviato la circolazione di beni prodotti e servizi di chi non naviga nell'oro; si basa sulla fiducia e sui valori delle piccole comunità. E vengono a studiarla dalle più prestigiose università del mondo.
SPERANZE TURCHE. La Turchia torna al voto sotto il peso della strage di Ankara contro il partito curdo. A Tv7 le immagini esclusive dell’attentato, girate da un videoreporter, le paure e le speranze di chi vuole una Turchia democratica. Mentre Erdogan chiude le televisioni dell’opposizione e occupa gli schermi di quella pubblica.
NAVE CAVOUR. Una giornata a bordo della nave da guerra Cavour, ammiraglia della flotta italiana che guida la missione Eunav for Med, la forza militare europea contro gli scafisti e il traffico di esseri umani. La vita a bordo dei 500 militari e in diretta le immagini dell’assalto a due pescherecci di scafisti.
OMAGGIO AL POETA CORSARO. A quarant’ anni dalla morte, l’Italia celebra il genio di Pier Paolo Pasolini. Un enorme patrimonio intellettuale, di grande attualità, su cui ancora si studia. Tv7 ha incontrato Matteo Cerami, figlio del grande scrittore, lo sceneggiatore Vincenzo Cerami e Graziella Chiarcossi, cugina di Pasolini, che detiene i diritti dell’intera opera del poeta.
FAUSTO IL SOLITARIO. Veste star internazionali come Beyoncé e ha creato i costumi per l’ultimo tour di Madonna, eppure Fausto Puglisi si definisce un solitario. Il suo accento messinese lo ha inseguito in America, dove ha mosso i primi passi nella moda frequentando le star hollywoodiane. Oggi, a 39 anni, ha una linea che porta il suo nome ed è direttore creativo di Ungaro, marchio storico che sfila a Parigi. A Tv7 parla di famiglia, di lavoro, di sacro e profano. E rende omaggio a Gianni Versace, il maestro scomparso venti anni fa.
AMORE E FURTO. Francesco De Gregori racconta a Vincenzo Mollica 40 anni di passione per l’arte di Bob Dylan, sfociati nel suo ultimo album.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 16:30 | VERISSIMO
- 16:30 | RIEPILOGO NEWS
- commenti