Il Grande Freddo: Fabrizio De André
Adesso in tv: Documentario
-
Il Grande Freddo: Fabrizio De André
08/06/2016 - La terza puntata de Il Grande Freddo, in onda giovedì 9 giugno su Rai 3, è dedicata a Fabrizio De André. Protagonisti del racconto sono: Eugenio Finardi, il suo amico ribelle; Luigi Viva, il giornalista che ha trasferito in un libro avvincente il racconto di vita che gli hanno confidato lo stesso Fabrizio e gli amici più vicini, e Guido Harari, il fotografo di fama internazionale che l’ha seguito nel tour con la PFM per ritrarlo nelle pose più personali e suggestive.
Dopo essersi dati appuntamento davanti alla tomba del cantautore sepolto nel Cimitero monumentale di Staglieno a Genova, i tre partono per un viaggio a ritroso nel tempo nell’intento di ricordare e celebrare la vita personale e artistica del loro caro che non c’è più. I tre viaggiatori raggiungeranno tre luoghi che sono stati importanti per De André: andranno giù per i carruggi della Genova antica, a ripercorrere le strade frequentate da un De André giovanissimo già molto curioso e ostinato a inseguire la strada della musica d’autore. In un bar frequentato spesso da De André incontreranno Franz Di Cioccio, batterista e frontman della PFM con cui nel 1979 portarono in tour un concerto indimenticabile.
Dopo aver salutato Franz i tre andranno sugli scogli di Boccadasse, la spiaggia Genovese tanto amata da Fabrizio. Lì ad aspettarli ci sarà Lorenza Bozano, amica di scorribande giovanili che racconterà di un Fabrizio timido e restio a esibirsi in pubblico ma sempre felice di stare in mezzo alla gente. Sempre a Boccadasse i tre protagonisti del racconto saranno raggiunti da Francesco Baccini che lascerà la sua testimonianza sull’incontro con Faber.
Salutato Baccini, Eugenio, Luigi e Guido si sposteranno a Villa Paradiso, la casa di famiglia di Fabrizio De André dove lui ha vissuto con la sua prima moglie Puni e il piccolo Cristiano. Qui i tre incontreranno Nina, la mai dimenticata amica d’infanzia che De André cantò in Ho visto Nina volare.
Tra una chiacchierata e l’altra di musica e vita privata ricordando vecchie storie note e molti aneddoti inediti e inaspettati, i telespettatori potranno anche rivedere grazie al repertorio Rai, alcune incursioni televisive del cantautore genovese oltre a brani tratti dal concerto di Sarzana del 1981.(comunicato Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale criptati
- 16:25 | METAL DETECTIVE
- commenti