Speciale Tg1: periferie
Adesso in tv: Informazione
-
Speciale Tg1: periferie
13/11/2016 - Le periferie sono il luogo dove si giocano le grandi sfide del futuro? A questo argomento è dedicata la puntata di Speciale Tg1 dal titolo Periferie, di Federica Balestrieri, in onda domenica 13 novembre su Rai1. Per cercare una risposta l’inviata del programma è andata a Torino, Milano, Taranto, Napoli e Roma.
Il viaggio comincia nei giganteschi capannoni della fabbrica Fiat abbandonata a Mirafiori: 300 ettari, il 3% del territorio di Torino, che negli anni d’oro aveva ospitato 60mila operai. Qui rinasce un quartiere simbolo, con nuove aziende che occupano le aree Fiat e l’università con studenti da tutto il mondo che vivono nelle case degli anziani abitanti del quartiere. Allo stesso tempo nelle periferie del capoluogo piemontese si ripropongono gli stessi schemi dell’ondata migratoria degli anni ’50 e ‘60, una volta dall’Italia del Sud, oggi dai paesi poveri dell’Africa e dell’Asia.
Si prosegue a Milano nelle case popolari con l’incubo degli abusivi: non poter uscire per evitare di trovarsi i mobili buttati lungo le scale e gli estranei in casa. Ma intanto vanno avanti gli esperimenti di integrazione come l’orchestra di via Padova o l’orto condiviso, nella città che ha il record italiano di presenza di stranieri.
Il percorso a Taranto si snoda in due quartieri periferici simbolo della città: Tamburi e Paolo VI, dove negli anni ‘60 erano affluiti tanti nuovi abitanti richiamati dal lavoro sicuro nell’acciaieria. E ora? Come si vive nelle aree intorno all’immensa zona industriale? Con l’occhio alle previsioni meteorologiche perché se c’è il vento sbagliato è meglio tenere bambini e anziani in casa. E il lavoro è sempre di meno.
Si approda poi a Napoli, in un luogo simbolo: Scampia dove negli anni la situazione nonostante tutto è migliorata grazie anche agli abitanti e ai volontari che hanno fondato ben 140 associazioni che animano il quartiere con diverse attività sociali. I residenti che si riprendono gli spazi occupati dagli spacciatori e dalla delinquenza in attesa che venga portato a compimento il progetto di abbattimento delle Vele.
Si chiude a Roma con le sue 120 aree periferiche che ospitano centinaia di migliaia di persone, a Tor Bella Monaca dove, tra tante difficoltà sociali e con l’eterno problema dei rifiuti, si cerca di rivalutare il ruolo della scuola e di dare spazio ai fermenti artistici.
Storie per raccontare le periferie italiane alla vigilia dell’intervento del governo che ha annunciato lo sblocco dei fondi per la riqualificazione del decoro urbano, la manutenzione delle aree e degli edifici pubblici, la crescita della sicurezza, l’assistenza ai più deboli, la mobilità sostenibile, le infrastrutture destinate ai servizi sociale e le attività culturali ed educative.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 21:20 | INDOVINA CHI VIENE A CENA
- 23/02/2025
-
23:40 - 00:50 Informazione Speciale Tg1 info
- commenti