TV7: non sono ragazzate
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: non sono ragazzate
30/11/2017 - Tv7 torna con un nuovo appuntamento venerdì 1 dicembre su Rai1. Anche questa settimana molti gli argomenti in primo piano:
IL CUORE NERO DELLA POLONIA. C’è una Polonia xenofoba, nazionalista ed anti-europea che acquisisce giorno dopo giorno maggiori consensi: è quella che ha marciato compatta l’11 novembre, giorno della festa dell’indipendenza. E c’è un governo di destra, salito al potere nel 2015, che sta smantellando una dopo l’altra le conquiste della democrazia parlamentare. Viaggio del programma nel cuore nero della Polonia.
NON SONO RAGAZZATE. Disarmati e spaventati, questo hanno in comune i genitori di figli che esercitano atti di bullismo e che li subiscono. A Torino, dove si è emessa una importante sentenza di condanna a due autori di bullismo, le storie di genitori e ragazzi che si trovano da una parte e dall’altra della barricata.
SANITÀ FANTASMA. Pazienti che da anni aspettano strutture ospedaliere adeguate. Medici e infermieri, in prima linea, costretti a lavorare in condizioni di estrema precarietà. À la sanità calabrese, commissariata da 7 anni a causa di un debito da un miliardo e ottocento milioni di euro. In Calabria, di finanziamenti ne sono arrivati tanti ma sono anche stati sprecati. Tv7 negli ospedali già realizzati ma lasciati in preda ai vandali e nei pronto soccorso, bersagli di drastici tagli.
VIA DA QUI. Il grande esodo degli ebrei da Parigi. Minacce e aggressioni nelle periferie a maggioranza araba della capitale francese. Dei 350 mila residenti nella regione, 60 mila sono andati via. Ci aggrediscono e siamo costretti a fuggire, raccontano le vittime degli attacchi antisemiti. In tanti si stanno trasferendo nel 17.esimo arrondissment, accanto alla nuova sinagoga.
MIO FIGLIO JIHADISTA IN SIRIA. Dal Belgio le storie di due giovanissimi, Jay e Abdelmalek, arruolati dall’Isis nel Califfato. Il coraggio del padre di Jay, che è riuscito ad andare in Siria a riprendersi il figlio, e il dolore dei genitori di Abdelmalek, che è diventato shahid, facendosi esplodere contro un convoglio militare
VITA DA DIACONI. Dopo le esortazioni di Papa Francesco a una maggiore partecipazione di tutti alla vita della Chiesa, sono aumentati i diaconi. Non solo in Italia, dove sono 4200, ma anche in America e in Europa dove si fa sentire di più la secolarizzazione. A Tv7, le storie di questi laici che svolgono un ministero pastorale e che rappresentano la risposta concreta alla crisi delle vocazioni.
VANNO DI MODA. Sono 15 mila i giovani che, dopo la maturità, si iscrivono a corsi di formazione nella moda, per conseguire profili professionali diversi, dal designer allo stilista al curatore di mostre museali. All’Università di Venezia (Iuav) e all’Accademia di costume e moda di Roma, per raccontare le storie di giovani talentuosi che sognano di diventare famosi. E le opportunità di lavoro che avranno.
LADRI NO GRAZIE. Viaggio a Povegliano, 5000 abitanti in provincia di Treviso, dove in due anni i furti negli appartamenti si sono praticamente azzerati. Merito del Controllo di vicinato, un’iniziativa solidale che coinvolge centinaia di abitanti: ognuno dà un’occhiata, e avverte tutti in caso di comportamenti sospetti avvistati nelle strade del comune.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 20:00 | TG1
- 20:00 | TG5
- 20:00 | NEWS
- 20:00 | TG LA7
- commenti