Petrolio: passione rossa
Adesso in tv: Informazione
-
Petrolio: passione rossa
20/01/2018 - È il cibo globale per antonomasia. Arriva dall’America con i conquistadores spagnoli, usato come pianta ornamentale, per poi diventare un cibo universale e persino icona pop. Il pomodoro alimenta una filiera dal fatturato annuo di 10 miliardi di dollari, di cui 3 solo in Italia. In questo mercato globale, il pomodoro coltivato italiano, il pelato, la passata quanto valgono? Chi e come riesce a competere?
Petrolio Passione Rossa viaggia dai campi di pomodoro in Cina dove Lu Yi, il magnate cinese esporta concentrato di pomodoro in 130 Paesi, Italia compresa, sino agli Stati Uniti dove il colosso americano Heinz ha il monopolio del ketch-up e il californiano Chris Rufer, lo Steve Jobs del pomodoro, produce quanto Italia e Cina. Petrolio documenta la situazione in Africa, in Ghana, in cui l’invasione del pomodoro Made In China ha ucciso l’agricoltura locale, contribuendo all’ondata migratoria.
Gli stessi lavoratori fuggiti dal Ghana, oggi popolano le bidonville in provincia di Foggia, dove si coltivano tre quarti del pomodoro italiano. Il tragico paradosso della globalizzazione della miseria spinge gli stessi ghanesi fuggiti dalle campagne impoverite in Africa, a popolare le bidonville fuori controllo della Provincia di Foggia, in condizioni igieniche inammissibili, vanno ad alimentare la fragilità di una filiera che ormai costringe i piccoli produttori a usare il caporalato per la raccolta. Il risultato del fallimento dell’agricoltura del nord della Puglia è una criminalità dilagante, la quarta mafia italiana secondo gli investigatori ha preso piede lì.
Non mancano per fortuna le eccezioni di imprenditori che lavorando sulla qualità e sulla filiera hanno conquistato nicchie di mercato così come in Emilia-Romagna dove si coltiva e si trasforma con successo. Cronaca di un viaggio nell’oro rosso dove a rischio è la qualità del prodotto e il lavoro di tutta la filiera, stretta in un ingranaggio globale che abbatte i prezzi e schiaccia le parti più deboli.
Ospiti di Duilio Giammaria, il dirigente dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna Roberta Chiarini, l’ex magistrato e presidente ell’Osservatorio sulla criminalità nel settore agroalimentare della Coldiretti Gian Carlo Caselli e la nutrizionista Sara Farnetti. Petrolio, around midnight, sabato 20 gennaio su Rai1.
(comunicato Rai9
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 16:30 | VERISSIMO
- commenti