L'altro '900: Anna Maria Ortese (documentario)
Adesso in tv: Documentario
-
L'altro '900: Anna Maria Ortese (documentario)
Napoli, il dolore, la silenziosa grandezza delle piccole persone, un mondo immaginifico e fiabesco collocato in un tempo e in una dimensione altri, tra i preziosismi visionari di Basile e le fantasie di Hoffmann. Un’erranza vissuta e raccontata con ostinazione, un amore dolce e struggente per la natura: è l’opera di Anna Maria Ortese, di cui ricorreva nel marzo 2018 il ventennale della scomparsa, la protagonista dell’ultimo appuntamento con L’altro ‘900, in onda martedì 17 marzo su Rai5. A ripercorre la figura della Ortese nella puntata sono gli scrittori Silvio Perrella e Nadia Fusini.
Grande scrittrice del nostro Novecento, la Ortese non era nata a Napoli ma di questa città è intessuta tutta la sua opera. Città di molti ritorni e di altrettante partenze, è presente nelle pagine della scrittrice segnate da un dolore profondo e personale: due guerre e alcuni precoci lutti famigliari, la povertà, la delusione per l’immobilismo di molti intellettuali, lo struggente sentimento per gli esseri deboli e diversi e la coscienza profonda di essere e sentirsi creatura fra creature. Ultima con gli ultimi della terra. Da qui sgorga la gioia di un immaginario che diventa realtà, la scrittura come massima espressione della libertà in un territorio dove tutto è possibile. Qui nasce la favola.
Appartata fino all’ostinazione, Anna Maria Ortese ha sottratto a lungo la sua immagine al mondo e ai lettori. Rari i documenti fotografici che la ritraggono, perché è soltanto attraverso la parola scritta che aveva deciso di essere nel mondo. La lettura delle sue pagine più belle è affidata alla sensibilità interpretativa di Daria Deflorian.
(dalla redazione Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale criptati
- 15:35 | RIVER MONSTERS
- commenti