Speciale TG1: mare che sale
Adesso in tv: Informazione
-
Speciale TG1: mare che sale
11/11/2018 - Il meccanismo è semplice e circolare, e gira sempre più in fretta. Se la concentrazione di anidride carbonica in atmosfera aumenta troppo il termometro sale, il ghiaccio polare si fonde, le grandi correnti oceaniche cambiano percorso e il motore climatico si inceppa. E con l’acqua che si scalda e aumenta di volume, sale il livello dei mari. Di Mare che sale parlerà Speciale Tg1, in onda domenica 11 novembre su Ra1.
Per l’ex vicepresidente americano Al Gore, i cambiamenti climatici sono una scomoda verità, per la maggior parte dell’opinione pubblica e della politica mondiale l’innalzamento del livello del mare che entro 80 anni raggiungerà e in alcuni casi supererà il metro in più di altezza, è un problema al di là da venire. Eppure, dice la scienza in maniera ormai del tutto unanime, il mare sta già salendo, le onde sono più alte e distruttive, l’erosione consuma le coste a ritmi mai visti prima.
Con la consulenza scientifica dell’Enea e il contributo di Ismar-Cnr, Alessandro Gaeta con Speciale Tg1 fa un viaggio da sud a nord dell’Italia, dalle spiagge siciliane alle falesie pugliesi, da Marettimo fino a Trieste per scoprire dove il mare che sale rischia di fare più danni e cercare di capire se Rovigo e Venezia resisteranno a questa nuova conformazione delle coste italiane attesa entro il 2100.
(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 14:00 | LO SPORTELLO DI FORUM
- 14:30 | ORE 14
- 15:05 | TGR PIAZZA AFFARI
- 16/02/2025
-
23:50 - 01:00 Informazione Speciale Tg1 info
- commenti