TV7: gli approfondimenti del Tg1
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: gli approfondimenti del Tg1
17/05/2019 - A Tv7, in onda venerdì 17 maggio su Rai1:
I veleni di Broni. È una storia quasi sconosciuta quella che riguarda il paese di Broni, in provincia di Pavia. È la storia di una fabbrica, che produceva cemento-amianto, e di un sito di interesse nazionale (per la bonifica) tra i meno estesi d'Italia. Appena 14 ettari, il perimetro esatto della fabbrica. Al di là del muro di cinta, c'è un paese di 9mila abitanti. E secondo i dati è il comune italiano con la maggiore incidenza di mesotelioma, la terribile e inguaribile malattia legata all'amianto. I casi portati a processo, in diversi tribunali italiani, sono stati 850, ma negli ultimi anni a rimanere colpiti dalla malattia non sono più gli ex esposti diretti all'amianto, ovvero i dipendenti, ma i loro familiari o gli abitanti che vivono a ridosso della fabbrica.
Numeri senza nome. Sono tanti i migranti morti affogati in mare e portati in Sicilia negli ultimi anni per una problematica sepoltura. Moltissimi, infatti, hanno solo un numero e non un nome. Ma c’è un gruppo di persone che con grande tenacia e spirito umanitario cerca di colmare questa lacuna, con un lavoro non facile. Dall’altro lato del Mediterraneo, poi, tante famiglie vivono una attesa fatta di speranze, ma anche di tanta angoscia.
Border line. È sul confine irlandese che si sta giocando la partita più delicata della Brexit. E, da una parte e dall'altra del confine, le comunità locali sono contrarie al ripristino di una frontiera che rischierebbe di riaprire le ferite della guerra civile. Reportage da Belfast, Irlanda del Nord, dove il passato è memoria viva e l'uscita dalla UE suscita non poche perplessità.
Mare amaro. Sfidano il mare per uno stipendio appena dignitoso. I piccoli pescatori siciliani per anni e anni si sono tramandati la conoscenza del loro mare, ma ora si ritrovano a fare un lavoro sempre più duro. Il tonno rosso, il loro oro, è ormai appalto di un manipolo di grandi armatori e viene venduto in Giappone, mentre sui banchi del mercato di pesce italiano ce n’è sempre meno.
La regola del silenzio. Tv7 nel monastero di clausura delle Clarisse Cappuccine di Ravenna per documentare, grazie al permesso della madre badessa Suor Maria Grazia, la vita oltre la grata. Un mondo fatto di silenzio e preghiera, ma anche di sorrisi e gioia. Anche in questo mondo la clausura ha un significato e la preghiera ci consente di arrivare a tutti - dice suor Maria Grazia - La nostra non è un atto di egoismo, ma di speranza.
Cosa resta di Idai. Per le Nazioni Unite è stato il più grave disastro legato al cambiamento climatico dell’emisfero meridionale. Reportage dal Mozambico, dove il ciclone Idai ha causato la morte di 900 persone e distrutto ponti, ferrovie, strade, agricoltura e allevamenti. Danni per miliardi di dollari e l’emergenza sanitaria non è finita. Si vive con poco cibo e poca acqua, senza energia elettrica e ci sono ancora zone isolate, non raggiunte dai soccorsi.
L’emigrante di successo. Massimiliano Gioni, 46 anni, di Busto Arsizio, è il direttore artistico del New Museum di New York, il museo di arte contemporanea più all’avanguardia della grande mela. Da quando vendette la sua utilitaria per pagarsi il primo biglietto per gli Stati Uniti, alla piena affermazione in una città aperta al nuovo, ma spietatamente competitiva, Gioni racconta la sua storia e spiega quali sono le tendenze artistiche più attuali. Un singolare percorso, il suo, da emigrante di successo nella capitale mondiale dell’arte contemporanea.
Vasco da record. Vasco Rossi pronto a battere se stesso: dopo avere conquistato il primato di quattro sold-out consecutivi nel 2011 e altrettanti nel 2014, il rocker di Zocca pronto a esibirsi a San Siro per sei concerti di fila. È la prima volta in assoluto per un artista nello stadio milanese. E con la sfida di quest’anno saranno 29 concerti a San Siro in 29 anni. Come si fa? Lo racconta a Vincenzo Mollica.
(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 16:55 | TG1
- 17:00 | POMERIGGIO CINQUE
- 17:00 | NEWS
- 16:40 | TAGA FOCUS
- commenti