TV7: le storie della settimana
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: le storie della settimana
08/11/2019 - Tv7, l’approfondimento del Tg1, apre la puntata di venerdì 8 novembre su Rai1 con la battaglia che riguarda l’Ilva. L’Italia rischia di perdere l’acciaieria più grande in Europa, la multinazionale franco-indiana Arcelor Mittal annuncia il ritiro dall’ex Ilva a fine mese. A rischio 10 mila lavoratori, il doppio considerando anche l’indotto. A Tv7 le preoccupazioni e le paure degli operai, le storie di chi è già in cassaintegrazione, il dolore della vedova e degli amici dell’operaio morto nell’altoforno nel 2015, ma anche l’allarme per la questione ambientale che colpisce soprattutto i bambini.
Di seguito le altre storie della settimana. Fuga dall’Italia e dal Sud. Per la Svimez, tra emigrazione e scarsa natalità, fra una quarantina d’anni il nostro Paese perderà il 40% della forza lavoro. E secondo l’ultimo rapporto della Fondazione Migrantes, negli ultimi 13 anni sono due milioni gli italiani andati a lavorare all’estero. I dati nel Mezzogiorno, registrano un vero e proprio esodo. Dalla Calabria partono ogni anno più di 5mila persone, soprattutto giovani e quasi tutti laureati. In puntata loro storie.
Si proseguirà parlando di razzismo dopo i cori e gli ululati contro Balotelli durante Verona-Brescia che sono la punta dell’iceberg del fenomeno razzista negli stadi, che non lascia immune neppure il campionato dei pulcini. In scaletta, l’intervista alla mamma del bimbo di Desio insultato in campo per il colore della pelle dalla madre di un avversario. Poi, la testimonianza di un calciatore 17enne di origine senegalese che viene deriso e, a fine gara, preso a pugni da un adulto. Un diluvio di discriminazioni che troppo spesso il calcio sceglie di non vedere. Finendo così sotto la lente dell’Unar.
Dal razzismo al cinema con Nanni Moretti che per la prima volta gira un film su un testo non suo, ma basato su un libro di Eshkol Nevo. A Tv7 lo scrittore israeliano parla del suo nuovo lavoro, L’ultima intervista, in uscita in questi giorni, un romanzo costruito sulle domande. Protagonista un autore in crisi che risponde alle curiosità dei lettori. Sullo sfondo, la crisi politica di Israele e il bisogno di dire la verità.
Si parlerà anche della crisi delle vocazioni nella Chiesa, i sacerdoti sono sempre meno e quelli che restano devono fare di più, come Don Luca Violoni, parroco nel milanese di ben sette parrocchie che sta cercando di trasformare in un’unica comunità pastorale. Per rispondere alle crisi delle vocazioni, il Sinodo per l’Amazzonia propone di ordinare sacerdoti i diaconi permanenti. Sotto i riflettori la storia di Alessandro, sposato con figli, lavoratore di una Ong, che dedica gran parte della sua vita a fare il diacono permanente.
Si chiude con D.O.C., un disco a denominazione di origine controllata. Esce in tutto il mondo il nuovo disco di inediti di Zucchero, composto da 11 brani e 3 bonus track e anticipato dal singolo Freedom. A Vincenzo Mollica, il cantante racconta il suo ritorno a tre anni di distanza da Black cat, le importanti collaborazioni e il prossimo tour mondiale, dall’Australia all’Arena di Verona.
(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 21:25 | E' SEMPRE CARTABIANCA
- 22:00 | NEWS
- 21:15 | DIMARTEDì
- commenti