A riveder le stelle (intrattenimento)
Adesso in tv: Intrattenimento
-
A riveder le stelle (intrattenimento)
Ventitré tra le più grandi voci della lirica; étoile e primi ballerini del corpo di ballo; oltre all'Orchestra e al Coro, con il loro Direttore musicale Riccardo Chailly. È la prima proposta nel 2020 dal Teatro alla Scala di Milano, nonostante le chiusure e il perdurare dell’emergenza sanitaria, in una serata intitolata A riveder le stelle, con la regia di Davide Livermore, che Rai Cultura ripropone domenica 5 dicembre su Rai5.
A raccontare la serata dieci telecamere e cinquanta microfoni per dare volto e voce a grandi interpreti del nostro tempo. Protagonisti sul palco Ildar Abdrazakov, Roberto Alagna, Carlos Álvarez, Piotr Beczala, Benjanin Bernheim, Eleonora Buratto, Marianne Crebassa, Plácido Domingo, Rosa Feola, Juan Diego Flórez, Elīna Garanča, Vittorio Grigolo, Aleksandra Kurzak, Francesco Meli, Camilla Nylund, Kristine Opolais, Lisette Oropesa, George Petean, Marina Rebeka, Luca Salsi, Andreas Schager, Ludovic Tézier e Sonya Yoncheva.
Nella parte dedicata al balletto, l’étoile Roberto Bolle, i primi ballerini Timofej Andrijashenko, Martina Arduino, Claudio Coviello, Nicoletta Manni e Virna Toppi e i solisti Marco Agostino e Nicola Del Freo. Per le parti di danza, l’orchestra diretta da Michele Gamba.
Al centro, il grande repertorio italiano, ma anche pagine di grandi compositori europei. Si inizia da estratti di opere di Giuseppe Verdi per continuare con Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Georges Bizet, Francesco Cilea, Jules Massenet, Richard Wagner e Gioachino Rossini, mentre le musiche dei balletti sono di Pëtr Il’ič Čajkovskij e Davide Di Leo. Le coreografie sono di Manuel Legris, Rudolf Nureyev e Massimiliano Volpini.
La drammaturgia della serata è costruita anche sui testi, da Hugo a Montale, Bergman e Racine, letti da attori italiani tra cui Massimo Popolizio, Laura Marinoni, Giancarlo Judica Cordiglia e Caterina Murino. L’impianto scenico, che vede protagonista il Teatro con l’Orchestra al centro della platea e artisti collocati non solo in palcoscenico ma collegati dai palchi e in diversi spazi dell’edificio, è firmato da Giò Forma con le luci di Antonio Castro e i video di D-Wok.
(comunicato Rai)
Intrattenimento adesso in tv
- digitale in chiaro
- 15:30 | IL FORNO DELLE MERAVIGLIE
- 16:19 | AMICI DI MARIA
- 16:26 | LA CASA IN ORDINE (TEATRO)
- 16:30 | LA BIBLIOTECA DEI SENTIMENTI
- 16:30 | TOP TUTTO QUANTO FA TENDENZA
- 16:35 | SCINTILLA - LA BELLEZZA NON è TUTTO
- 16:45 | EFFETTO FARFALLA
- digitale criptati
- 14:20 | AFFARI AL BUIO
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:30 | IL FORNO DELLE MERAVIGLIE
- 16:15 | CUCINE DA INCUBO
- 16:45 | EDEN - UN PIANETA DA SALVARE
- commenti