Sfide - I nostri avversari amatissimi: Brasile
Adesso in tv: Intrattenimento
-
Sfide - I nostri avversari amatissimi: Brasile
08/05/2014 - I padroni di casa. I padroni del calcio. Questo è il Brasile raccontato da Sfide - I nostri avversari amatissimi, programma dedicato alle rivali storiche della nostra Nazionale e condotto da Alex Zanardi, in onda venerdì 9 maggio. Una galleria di immagini, ricordi e voci dei protagonisti di tanti scontri epici - dal primo nel 1963 all'amichevole di Ginevra 2013, passando per i Mondiali di Mexico ’70, Spagna ’82, Usa ’94 - accompagnata anche dalle parole di Cesare Prandelli, il ct azzurro cresciuto nel mito del Brasile, e da un’icona del calcio carioca, Pelè.
Alla fantasia e al sorriso del calcio brasiliano, l'Italia ha spesso opposto l'orgoglio e l'organizzazione del gioco. Come in occasione della 'prima volta', il 12 maggio del '63. Loro hanno Pelè, ventidue anni e una storia tutta da vivere, ma quella volta, a San Siro, finisce 3-0 per l'Italia. In azzurro gioca un brasiliano che i verde-oro non hanno voluto: Angelo Benedicto Sormani. Segna un gol e si procura un rigore. Per vendetta, gli negano la possibilità di salutare i compagni negli spogliatoi. A Sfide, il suo racconto di quel giorno, insieme a quelli di Mazzola che segnò il suo primo rigore, e di un ragazzo di nome Trapattoni che quella volta cancellò dal campo il grande Pelè. Con i verde oro ci si rivede per la finale di Mexico ’70, qualche giorno dopo la 'partita del secolo', Italia-Germania 4-3. La partita dura solo un temo, poi i brasiliani prendono il sopravvento e vincono il Mondiale. Una storia di cui parlano i protagonisti: Pelè, Albertosi, Carlos Alberto, Rivelino, De Sisti, Cera, Mazzola, Boninsegna.
Il tempo della rivincita arriva dodici anni dopo, a Spagna '82. Tre gol di Paolo Rossi si trasformano in un autentico incubo per tutto un Paese. E ancora oggi campioni come Junior, Zico, Oscar e Serginho - raggiunti da Sfide in Brasile - si arrabbiano e raccontano della furbizia italica, insomma non ci vogliono stare. Con loro, tutti i protagonisti azzurri di quell’impresa che ci portò alla Coppa: Zoff, Cabrini, Gentile, Conti, Tardelli, Bergomi, Antognoni. A distanza di altri dodici anni, ai Mondiali Usa '94, va in scena la partita della disperazione. Siamo in finale contro il Brasile e si decide tutto ai rigori. Sfide affida il racconto di quel giorno ai portieri, Taffarel e Pagliuca, a Baggio che sbagliò dagli undici metri e a tutti gli altri protagonisti, da mister Arrigo Sacchi a Daniele Massaro, da Demetrio Albertini a Mauro Silva. Per chiudere, il ricordo più fresco: l'amichevole di Ginevra del 2013, in cui gli azzurri di Prandelli, sotto di due gol, ritrovano il sorriso con De Rossi e Balotelli per il 2-2 finale.
(dalla redazione Rai)
Intrattenimento adesso in tv
- digitale in chiaro
- 15:00 | STORIE DI DONNE AL BIVIO
- 15:00 | TV TALK
- 15:30 | IL FORNO DELLE MERAVIGLIE
- 15:55 | SAVE THE DATE
- 16:19 | AMICI DI MARIA
- digitale criptati
- 14:20 | AFFARI AL BUIO
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:30 | IL FORNO DELLE MERAVIGLIE
- 16:00 | BARBERO RISPONDE
- 16:15 | CUCINE DA INCUBO
- commenti