Gli archivi del '900: Hitler-Röhm. Un’ambigua amicizia
Adesso in tv: Documentario
-
Gli archivi del '900: Hitler-Röhm. Un’ambigua amicizia
07/07/2014 - Gli archivi del '900 lunedì 7 luglio alle 23.55 su Rai3, proporrà una puntata dal titolo Hitler-Röhm. Un’ambigua amicizia di Daniele Ongaro. Sono gli anni dell'ascesa del nazionalsocialismo in Germania. Hitler inizia a occupare la scena politica e dalla sua roccaforte di Monaco di Baviera guida l'estrema destra alla ricerca di consensi sempre maggiori. Alle adunate e nei cortei, al suo fianco, c’è sempre Ernst Röhm, il pingue capo delle SA, le 'truppe d’assalto', una formazione paramilitare eterogenea formata da sbandati, reduci, picchiatori, piccoli delinquenti e disoccupati. Hitler e Röhm sono amici di lunga data, sono compagni di lotta e di bevute. Il futuro Führer ha bisogno del capo delle SA per farsi strada all'interno del partito nazionalsocialista. Ha bisogno di lui e dei suoi uomini per mantenere l'ordine o agitare le piazze e per minacciare gli avversari politici. Ma Röhm è una testa calda, un uomo che dichiara anche pubblicamente la sua omosessualità e che si circonda di personaggi ambigui. Per questo, e per il fatto che il suo esercito violento diventa sempre più difficilmente controllabile, una volta consolidato il potere Hitler ha bisogno di liquidare la presenza ingombrate delle SA e del loro capo. E sarà “la notte dei lunghi coltelli” una delle più efferate “purghe” della storia. Le ultime parole di Röhm, prima di essere ucciso dalle SS, saranno «Mein Fuhrer». Nel corso del programma gli interventi e l'editoriale di Paolo Mieli.
(dalla redazione Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale criptati
- 15:35 | RIVER MONSTERS
- commenti