SuperQuark: la nuova frontiera dei droni bio-mimetici
Adesso in tv: Documentario
-
SuperQuark: la nuova frontiera dei droni bio-mimetici
22/07/2015 - SuperQuark giovedì 23 luglio, manderà in onda ancora un documentario della serie Ushuaia nature. Nicolas Ulot, questa volta esplorerà, con la sua attrezzatissima equipe, il canale di Mozambico e i suoi dintorni, dove diversi anni fa, dei pescatori al largo delle coste del Sud Africa trovarono nelle loro reti un pesce molto strano, dalle sembianze preistoriche, era un pesce che i paleontologi conoscevano bene attraverso i fossili, ma che pensavano ormai estinto da milioni di anni: il celacanto. Ma sarà anche un'occasione per incontrare molte varietà di squali che popolano queste acque, anch'essi animali antichissimi, che risalgono addirittura a 400 milioni di anni fa, molto prima dell'apparizione dei dinosauri. E che oggi sono minacciati di estinzione a causa della pesca sfrenata che ha luogo su tutto il pianeta.
Un servizio di Barbara Bernardini e Marco Visalbergh, all’Università di Stanford per scoprire la nuova frontiera dei droni bio-mimetici, droni a forma di insetti e uccelli, mentre in studio Piero Angela e Paco Lanciano effettueranno un esperimento con i droni. Tra cronaca, storia e archeologia industriale, Alberto Angela sarà nel Parco di Lenta, ex sede del reggimento dei Cavalleggeri di Lodi e oggi deposito dell’esercito italiano, alla scoperta del destino dei mezzi corazzati dell’Esercito Italiano.
Il DNA possiede un sistema per autoriprodursi, grazie a un particolare gene. Può però succedere che questo sistema in certi individui, non funzioni bene. E allora questi individui hanno un’alta probabilità di sviluppare un tumore già in età giovanile. Angelina Jolie ha deciso, proprio per questo, di farsi operare preventivamente al seno e alle ovaie, per evitare rischi futuri. Ha fatto male? Cosa avreste fatto voi nelle sue condizioni? Barbara Gallavotti e Federica Calvia, hanno sentito gli esperti, per capire quando e perché ha senso una scelta così drastica.
Come sta il mondo? In vent’anni, la povertà si è dimezzata. Cosa resta da fare perché nessuno debba più vivere con appena un euro al giorno? Nel servizio di Giovanni Carrada e Cristina Scardovi gli studi della Nato. Negli ultimi 100 anni la fisica ha rivelato cose rivoluzionarie, ma molto resta ancora da capire, c’è un mistero, in particolare, da risolvere: quello della materia oscura. È in corso da anni la caccia a questa strana materia, e l’Italia è in prima linea con i laboratori del Gran Sasso, dove sono stati costruiti delle apparecchiature destinate a funzionare come trappole per intercettarla. Paolo Magliocco con Andrea Pasquini sono andati a vedere come i ricercatori pensano di poter finalmente riuscire nell’impresa.
(comunicato Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 20:00 | IL GIORNO E LA STORIA
- digitale criptati
- 20:05 | LO ZOO DEGLI IRWIN
- commenti