TV7: contro la rassegnazione alla violenza
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: contro la rassegnazione alla violenza
02/06/2016 - Sara Di Pietrantonio, strangolata e bruciata a Roma dal suo ex fidanzato all’alba di domenica scorsa, è solo una delle ultime vittime della violenza sulle donne. A Pozzuoli c’è l’analoga storia di Carla Caiazzo, sopravvissuta all’aggressione del compagno, mentre a Scampia due giovani ispettrici di polizia aprono un canale di comunicazione con le vittime di uomini violenti per convincerle a denunciare. Prima che sia tardi. Storie al centro di Tv7, il rotocalco del Tg1 in onda venerdì 3 giugno su Rai1.
Obiettivo, inoltre, sul tema dei migranti con un reportage dall’isola greca di Lesbo per un anno porta d' ingresso in Europa, con 600mila transiti, e diventata ora il cimitero dei sogni. La recente visita di Papa Francesco ha riacceso per un attimo la speranza dei 5mila migranti ancora bloccati sull’isola per via dell'accordo tra Unione Europea e Turchia che stenta a decollare. Ma ci sono anche altre frontiere: dopo che la polizia ha fermato la marcia dei migranti verso la Francia, a Ventimiglia continua il pellegrinaggio senza pace di centinaia di persone bloccate qui con la speranza di passare la frontiera. In cerca di un alloggio temporaneo, sono i parroci ad aprire le porte e i volontari a prestare accoglienza.
Spazio anche alla questione Brexit: a tre settimane dal voto sul referendum per l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, quali sono gli umori nel Paese, cosa pensano i britannici, di cosa hanno timore e cosa auspicano banchieri e imprenditori, finanzieri e commercianti.
E ancora, le lezioni dentro di studenti e detenuti nel carcere di Volterra, dove ogni mattina 27 ragazzi entrano per seguire le lezioni dell’Istituto Alberghiero; e la storia di un professore vittima di bullismo. Quattro anni alla gogna, in classe e soprattutto sui social network, che lo hanno costretto a ricorrere a cure psichiatriche. È stato lasciato solo, esattamente come gli adolescenti perseguitati: restano loro i più a rischio, perché, per farsi accettare, scivolano nell'alcol e nella droga.
Diversa, invece, la storia di Anna Maria Verzino, pescatrice di Casalbordino Lido (Chieti) che quest’anno ha compiuto 80 anni. Ha trascorso tutta la sua vita in mare fin dall'età di 5 anni Il mare Adriatico che – dice - ha sposato da sempre.
In chiusura, l’eccellenza del lavoro di 150 giovani ricercatori al lavoro nei laboratori del Cnr Nanotec di Lecce su molecole che degradano lo smog delle nostre città; l’incontro di Vincenzo Mollica con Ennio Morricone che si racconta al di là delle colonne sonore in occasione dell’uscita del suo libro Inseguendo quel suono; e l’esperienza dell’Orchestra Notturna Clandestina, nata per portare i grandi capolavori della musica colta nelle borgate e nei centri sociali.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 16:30 | RIEPILOGO NEWS
- 16:30 | VERISSIMO
- commenti