I 500 anni del Ghetto di Venezia (documentario)
Adesso in tv: Documentario
-
I 500 anni del Ghetto di Venezia (documentario)
A 500 anni dalla nascita del più antico Ghetto del mondo, Venezia ospiterà per un intero anno concerti, mostre, spettacoli teatrali, eventi culturali per ricordare l’ anniversario. Manifestazioni illustrate in anteprima dal docufilm che Rai Cultura propone il 5 giugno su Rai 5.
Nel programma è il Presidente della Comunità Ebraica di Venezia, l’avvocato Paolo Gnignati, a raccontare agli spettatori il significato dell’anniversario, il senso delle manifestazioni che si alterneranno, l’impegno civile di un viaggio nella memoria dedicato anche alle nuove generazioni.
Al Rabbino Capo della Comunità, Scialom Bahbout, invece, il compito di ricordare come già in passato grandi maestri della Comunità Ebraica (Leone da Modena e Simone Luzzatto, fra gli altri) illuminavano con le loro lezioni pubbliche le menti dei cittadini tutti, mentre intorno al ghetto nasceva l’impresa editoriale con i primi esemplari a stampa della Torah, del Talmud, della Haggadah.
Il professor Shaul Bassi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, inoltre, parla del progetto legato al Mercante di Venezia, che verrà rappresentato per la prima volta nel Campo del Ghetto, analizzato attraverso un convegno internazionale di studiosi di Shakespeare. Il progetto si completerà con un vero e proprio processo al personaggio di Shylock.
La professoressa Donatella Calabi, infine, descriverà la grande mostra Gli Ebrei, Venezia e l’Europa, di prossima apertura a Palazzo Ducale.(dalla redazione Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale criptati
- 15:35 | RIVER MONSTERS
- commenti